SALUTE

Christmas Blues, che cos’è la “sindrome del Grinch” che rende tristi a Natale

I regali sotto l’albero, le lucine di Natale, i biscotti alla cannella, il cenone della Vigilia. Quando il Natale è alle porte, si respira in molte case un’atmosfera di gioia e trepidante attesa. Ma non per tutti il Natale è sinonimo di felicità. Quando si annega in difficoltà finanziarie, quando un lutto ha segnato la propria vita, quando gli affetti sono distanti, le festività possono tradursi in un momento di grande tristezza, che sfocia in alcuni casi in un vero e proprio disturbo stagionale. “Christmas Blues“, la chiamano i britannici. In altre parole, “la sindrome del Grinch”. Ma di cosa si tratta esattamente? E quali sono i sintomi più comuni a chi ne soffre?

Christmas Blues, che cos’è

La depressione natalizia, nota anche come “Christmas Blues”, è una reale condizione di malessere che insorge con l’inizio dell’atmosfera natalizia. “Si tratta di un fenomeno subclinico transitorio che tende ad affievolirsi subito dopo le vacanze“, spiega la psicoterapeuta Sabrina Sumo all’Italian Healthcare World Journal. Quando, invece, la sensazione di tristezza permane anche all’indomani delle feste “è il momento di parlarne con uno specialista per approfondire le cause del malessere, raccomanda la psicoterapeuta.

Quali sono le cause

Se per molti il Natale rappresenta un periodo di festa da dedicare ai propri affetti, per altri può diventare un momento difficile, fatto di obblighi familiari, aspettative, ansie e bilanci. Il periodo natalizio, infatti, non è soltanto un evento religioso, ma ha anche una forte componente culturale e psicosociale“, spiega la psicoterapeuta. “Effervescenza collettiva“, lo definisce il filosofo Emile Durkheim. Si tratta di un momento “di rinascita e rievocazione di momenti passati e condivisi, un momento in cui ci si aspetta tutti siano più buoni e più felici“, aggiunge Sabrina Sumo.

Quali sono i sintomi

I sintomi del Christmas Blues possono variare da persona a persona. Ma, in linea di massima, sono:

  • tristezza;
  • irritazione;
  • insonnia;
  • iperfagia;
  • stanchezza.

Tra i sintomi più comuni, spiega la psicoterapeuta, emerge anche una sorta di intolleranza per chi invece il Natale lo aspetta con gioia e trepidazione.

Chi ne soffre

A soffrirne sono, nella maggior parte dei casi, gli anziani o le persone che vivono da sole. La depressione natalizia colpisce anche le persone che hanno subito da poco una grave perdita personale o lavorativa. “In tal caso bisogna far attenzione, perché le probabilità che un disturbo stagione diventi depressione si alzano“, sottolinea la psicoterapeuta. A queste categorie fragili, si aggiungono, in tempo di pandemia, anche tutti coloro che sono in isolamento a causa di contagi e restrizioni.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago