Tante volte ci è stato detto che camminare scalzi per casa può farci ammalare, ma è davvero così? Ecco cosa ne pensano gli esperti.
Una delle convinzioni popolari più diffuse al mondo è sicuramente quella che riguarda il raffreddore e, in generale, i sintomi dell’influenza: molte persone, infatti, affermano che il freddo sia la causa principale di questi malanni di stagione, ma in realtà non è così.
Medici e, in generale, diversi esperti hanno sempre dimostrato che ci ammaliamo per colpa dei virus e dei batteri e non perché abbiamo preso freddo oppure per colpa del vento.
Da questa prima convinzione ne è poi derivata un’altra che per certi versi è collegata: camminare con i piedi scalzi per casa ci fa ammalare.
Questa frase che molte persone ripetono da sempre deriva dal fatto che tenere la pianta del piede scalzo a contatto con la superficie fredda del pavimento possa far ammalare più facilmente, ma è davvero così? Ecco cosa ne pensa un vero esperto.
Camminare scalzi fa male? Ecco la parola dell’esperto
Come abbiamo detto in precedenza il freddo e il vento da soli non sono delle cause possibili di influenza o di qualsiasi altro tipo di malattia, perché queste sono causate dai batteri e dai virus.
Di conseguenza anche camminare a piedi nudi sul pavimento della propria casa, anche se questo è particolarmente freddo, non è assolutamente pericoloso per la salute, nemmeno per quella dei bambini.

È stato dimostrato più volte da parte di medici ed esperti del settore che camminare a piedi nudi ha tanti benefici, chiaramente a patto che si stia camminando su un pavimento liscio e non su superfici ruvide che possono causare ferite o altre problematiche.
Proprio per questo motivo non bisogna obbligare i propri figli o nipoti a indossare calzini e scarpe quando sono dentro casa.
Tutti i benefici del camminare senza scarpe e calzini: anche per i più piccoli
Dopo aver appurato che camminare scalzi non comporta nessun rischio per la salute, gli esperti ci tengono a sottolineare che porta anche tanti benefici.
Ad esempio camminare scalzi può aiutare i bambini a esplorare meglio la casa e le zone nelle quali devono camminare, mentre con i calzini o addirittura indossando le scarpe non riescono a farlo dato che viene a mancare il contatto diretto col pavimento.
Anche se molti affermano che camminare scalzi faccia venire “i piedi piatti”, in realtà anche questa è una convinzione sbagliata: questa condizione fisica inizia ad apparire nei primi 3 anni di età quando il bambino ha iniziato a muovere i suoi primi passi e non è qualcosa che si forma successivamente.