Con la bella stagione non può mancare una partita a calcetto, ma attenzione alle ginocchia: se abbiamo dolore quando dobbiamo preoccuparci?
Per i maschietti rinunciare ad una bella partita di calcetto con gli amici è impossibile. Nonostante il caldo, molti non rinunciano ad un po’ di divertimento in compagnia, senza contare che il calcio è un’ottimo modo per fare un po’ di attività fisica all’aria aperta. Tuttavia chi non ha un fisico allenato può rischiare di andare incontro ad infortuni, soprattutto nell’area delle gambe, le più utilizzate durante questo sport. Il calcio si basa principalmente sulla corsa, un attività che mette considerevolmente sotto sforzo i muscoli, i legamenti e le articolazioni della gamba.
Quello che può risentire maggiormente della sollecitazione è il ginocchio, una delle articolazioni più fondamentali della gamba e per questo anche una delle più soggette ad infortuni. Sono diversi i problemi che possono insorgere nel ginocchio e vanno a colpire uno o più elementi fondamentali che compongono l’articolazione. Per evitare infortuni gravi, è necessario conoscere bene il proprio corpo e sottoporlo ad una giusta preparazione atletica, proporzionata allo sforzo maggiore da compiere (in questo caso una bella partita a calcetto).
Lesioni al ginocchio e calcetto: come capire quando rivolgersi agli specialisti
Il ginocchio è un articolazione che compie principalmente movimenti rotatori, per questo la rotula è supportata da quattro legamenti fondamentali: i due crociati (anteriore e posteriore), il legamento collaterale mediale e il legamento collaterale laterale. Durante l’attività sportiva, un eccessivo carico sul ginocchio può portare all’extra-rotazione dell’articolazione; nei casi di movimenti più violenti possiamo non solo infiammare la cartilagine che ricopre la rotula, ma lesionare uno o più legamenti. La lesione o rottura dei legamenti è l’infortunio più comune, infatti, tra i calciatori professionisti. Come facciamo a capire se, durante una partita, ci siamo procurati una lesione grave? Quando dobbiamo rivolgerci al medico?

Solitamente le lesioni dei legamenti sono riconoscibili per la sensazione di schiocco che avvertiamo quando, con il piede ancorato a terra, effettuiamo una torsione improvvisa del ginocchio. Il dolore acuto si avverte immediatamente e, nelle ore successive all’infortunio, la zona tende a gonfiare visibilmente.
In questi casi non solo bisogna interrompere qualsiasi attività fisica, ma è necessario non porre alcun carico sul ginocchio; la zona interessata deve essere coperta quanto prima con del ghiaccio ed un bendaggio compressivo. Dopodiché è il caso di rivolgersi tempestivamente ad un ortopedico, che valuterà l’entità della lesione, l’uso di appositi tutori o, in casi estremi, di chirurgia per rimettere in sesto o legamenti danneggiati.