Negli anni si è ampiamente discusso sul latte e l’apporto per la salute, quindi è giusto capire cosa implica il consumo quotidiano.
Il latte non è un prodotto essenziale per la dieta o per la vita in generale, tranne che per i bambini. È una fonte nutrizionale che si consuma per piacere, non perché non se ne possa fare a meno in età adulta. Questo è un concetto importante da chiarire.
Una bevanda di origine animale che ha una densità calorica bassa, in quanto ricco d’acqua. Il latte intero ha tantissimi lipidi, molti saturi, quello scrematone ha pochi, quello parzialmente scremato invece è un buon compromesso. C’è una buona dose di colesterolo che comunque non è eccessiva. Al suo interno vi sono poi proteine ad alto valore, amminoacidi, vitamine B, A, riboflavina, minerali, fosforo, calcio.
Latte: fa bene o male alla salute?
Il latte può essere bevuto a proprio piacimento per gusto, per molti è piacevole consumare un cappuccino caldo al mattino anche per “aiutare” l’intestino. Questa bevanda è utile per l’idratazione, ha un apporto calorico dal valore biologico elevato questo vuol dire che oggettivamente è un’ottima fonte di amminoacidi rispetto a molti altri prodotti ed è fondamentale come supporto di calcio, soprattutto per le donne.

Quindi certamente è un buon prodotto, l’uomo lo tollera bene (tranne per alcuni casi specifici), tuttavia secondo molti il latte che viene venduto in commercio non è un alimento naturale ma piuttosto una bevanda e quindi non ha alcun impatto realmente benefico sulla salute. Le tesi che vengono proposte ogni volte sono le seguenti:
- L’uomo in età adulta non ha gli enzimi idonei per consumare latte
- L’apporto di calcio che apporta è minimo e si può assorbire da altre fonti
- Il latte che viene consumato è tutto fuorché latte, propriamente una bevanda perché lavorata
Queste sono tutte considerazioni corrette ma non è invece giusto demonizzare il latte in assoluto. Non è sbagliato o pericoloso berlo, soprattutto se si fa in modo saltuario. Ovviamente laddove possibile è giusto prediligere prodotti di qualità, naturali perché il vero prodotto è proprio questo. Il latte che si trova in vendita nei supermercati è il frutto di processi di lavorazione molto lunghi, quindi il vero anello debole è proprio questo. In alternativa ci sono comunque tantissimi altri tipi di bevanda da bere al mattino che sono anche idonei alla preparazione di un cappuccino o da consumare con biscotti e cornetto per non sentire troppo la “mancanza” del latte tradizionale.