SALUTE

Autismo: scoperto gene responsabile di un raro disturbo dello spettro

Le cause dell’autismo sono ancora sconosciute e non è stata evidenziata una base biologica comune ai diversi disturbi dello spettro, tuttavia negli ultimi anni la ricerca si sta muovendo verso l’individuazione di precise cause genetiche alla base del disturbo. Un nuovo passo in avanti nella comprensione dell’origine biologica dell’autismo arriva da un nuovo studio, recentemente pubblicato sulle pagine della rivista specializzata Brain, che ha identificato una specifica mutazione genetica che giocherebbe un ruolo determinante nell’insorgenza di una particolare e rara forma di disturbo dello spettro autistico. La scoperta è frutto di un lavoro internazionale, guidato dall’Università di Torino e dalla Città della Salute di Torino, in collaborazione con l’Università di Colonia.

Foto da Pixabay | Michal Jarmoluk

La scoperta nel dettaglio

Nello specifico, il team di ricerca ha dimostrato che difetti nel gene Caprin1 sarebbero responsabili di alterazioni di specifici meccanismi neuronali, responsabili dal punto di vista clinico dello sviluppo di una rara forma di autismo. Il lavoro, coordinato dal professor Alfredo Brusco, docente di Genetica medica del dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino e della Genetica medica universitaria della Città della Salute di Torino, è basato sulle nuove tecnologie di sequenziamento del Dna e sullo sviluppo di modelli in vitro di cellule neuronali.

Foto da Pixabay | Konstantin Kolosov

Autismo: il progetto NeuroWes

Un importante risultato ottenuto nell’ambito del Progetto NeuroWes dell’ateneo di Torino, che ha permesso, tramite l’uso di tecnologie di sequenziamento dei geni umani e una collaborazione internazionale, di identificare 12 pazienti colpiti da questa rara forma di disordine del neurosviluppo con una mutazione nel gene Caprin1 e di dimostrarne il ruolo patogenico. Lo studio, nello specifico, è partito dall’identificazione di un caso piemontese, tra i centinaia di pazienti analizzati dal 2015 al oggi, in cui era persa un’ampia regione di un cromosoma che comprendeva il gene Caprin1. L’analisi dei geni dei 12 pazienti con questa rara forma di autismo ha permesso ai ricercatori di dimostrare che perdere una delle due copie di Caprin1 causa un’alterazione della organizzazione e della funzione dei neuroni, nonché della loro attività elettrica. Nel corso dello studio, i ricercatori hanno inoltre dimostrato che Caprin1 regola la sintesi di molte proteine nei neuroni regolando l’espressione di molti geni nel cervello. “Caprin1 è una proteina molto importante, quindi uno snodo all’intersezione di numerosi meccanismi biologici dei neuroni, che permetterà di identificare numerosi altri geni associati a disordini del neurosviluppo“, hanno osservato i ricercatori.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

13 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago