SALUTE

Aumentano i casi di scarlattina, le raccomandazioni del ministero

In Italia, da gennaio 2023, continuano a crescere nei bambini, e nei ragazzi con meno di 15 anni, i casi di scarlattina. Questa era già stata segnalata nel 2022, con diversi Paesi europei – tra cui Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito – che riportavano alcuni casi di scarlattina, e un aumento dei casi di malattia invasiva da streptococco di gruppo A (iGAS). Il ministero della Salute, vista l’attuale circostanza, ha segnalato la situazione in una circolare, invitando non solo a fornire un’adeguata comunicazione, ma anche ad intensificare le misure di sorveglianza.

Batterio | Pixabay @geralt

Le parole del ministero della Salute

L’infezione da streptococco di gruppo A (GAS) causa comunemente forme lievi di malattia come tonsillite, faringite e scarlattina. Lo streptococco di gruppo A (GAS) è considerato la causa più comune di faringotonsillite batterica nei bambini in età scolare, ma può colpire anche bambini più piccoli. In rari casi i batteri GAS possono causare un’infezione grave nota come malattia invasiva da GAS (iGAS)“, ha sottolineato il ministero. Quest’ultimo ha segnalato che “i bambini reduci da infezioni virali come la varicella o l’influenza sono a maggior rischio di sviluppare un’infezione da iGAS”. 

Tuttavia, per ora la situazione non è critica, né allarmante. Infatti, tenuto in considerazione che “i casi segnalati non sono causati da un nuovo ceppo, e che la malattia è facilmente curabile con antibiotici”, per la popolazione generale, il rischio di infezioni invasive è considerato basso. Nonostante ciò, è fondamentale il “riconoscimento precoce, la segnalazione e l’inizio tempestivo del trattamento dei casi di GAS“. 

Virus | Pixabay @geralt

Le raccomandazioni del ministero della Salute

Nello specifico, il ministero della Salute ha ricordato che “è importante che le infezioni correlate a GAS, quali faringotonsilliti e scarlattina, siano identificate e trattate tempestivamente con antibiotici per ridurre il rischio di potenziali complicanze, come iGAS, e ridurre la trasmissione successiva”. Infine, importanti consigli vengono dati ai genitori. Se si sospetta un’infezione da streptococco, infatti, è consigliato rivolgersi immediatamente al medico, poiché le “infezioni iGAS possono presentarsi inizialmente con sintomi aspecifici (febbre, stanchezza generale, perdita di appetito) e i bambini, in particolare, possono avere una rapida progressione verso una forma di malattia grave“, ha concluso il ministero.

La scarlattina si trasmette per via aerea con le goccioline di saliva, quindi con tosse o starnuti. Il portatore del germe, tuttavia, può essere anche asintomatico. Generalmente l’incubazione della malattia va dai due ai cinque giorni. La comparsa è improvvisa: febbre alta, spesso accompagnata da brividi, nausea, vomito e mal di testa. 

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago