SALUTE

AstraZeneca, il contratto è pubblico ma ci sono ancora tanti omissis

Si presenta con tantissimi omissis il contratto di acquisto anticipato di vaccini anti Covid, firmato dall’Ue con AstraZeneca, che l’azienda ha acconsentito a pubblicare. Oscurati i passaggi che riguardano i prezzi delle dosi. Ma anche quello riguardante il calendario delle consegne: quante fiale da consegnare ed entro quando, entro quando le rate dei pagamenti. L’azienda britannica ha drasticamente ridotto le consegne dei vaccini destinati all’Ue e questi interrogativi restano aperti nell’operazione trasparenza avviata dalla Commissione Europea.

Il contratto dà comunque ragione a Bruxelles solo su un punto centrale della vicenda: AstraZeneca è tenuta a rispettare il contratto stipulato ad agosto con le autorità europee. Usando la produzione degli stabilimenti europei (Germania e Belgio), di quelli britannici e, in caso di necessità e previo preavviso, anche quelli situati fuori dall’Unione (India).

Nel contratto di AstraZeneca ricorre spesso l’espressione ‘best reasonable efforts’

Ma oltre agli ‘omissis’, nella versione del contratto di AstraZeneca è spesso presente l’espressione “best reasonable efforts”. Un modo per la casa farmaceutica per cautelarsi rispetto al sorgere di eventuali problemi. Della serie: faremo “il meglio possibile, ragionevolmente”. È la stessa spiegazione fornita dall’amministratore delegato di Astrazeneca, Pascal Soriot, in un’intervista a diversi quotidiani europei: “Nell’accordo c’è scritto: faremo del nostro meglio, non c’è un obbligo sulla consegna…”.

L’azienda “dichiara, garantisce e conviene” con o all’esecutivo comunitario e con o agli Stati membri dell’Ue di non essere soggetta ad alcun obbligo, contrattuale o di altra natura, nei confronti di alcuna persona o terza parte per quanto concerne le dosi iniziali per l’Europa o che confligga o sia incoerente in modo rilevante con le condizioni di questo contratto oppure che possano impedire il completo adempimento degli obblighi previsti da questo contratto”.

L’azienda ‘deve’ importare dalla Gran Bretagna i vaccini che, da contratto, spettano all’Ue

Insomma, da quanto è stato reso pubblico nel giorno in cui l’Ema da l’ok al suo vaccino, l’Ue ha ragione solo sul fatto che Astrazeneca può, anzi ‘deve’, importare dalla Gran Bretagna i vaccini che, da contratto, spettano all’Unione. A completamento delle scorte disponibili negli stabilimenti presenti sul territorio europeo. Peccato che non si possa sapere di quante dosi si tratti e con quali scadenze dovrebbero essere consegnate.

Del resto, sull’espressione ‘best reasonable effort’ che di fatto tutela l’azienda, la Commissione non dà battaglia. “È un’espressione legale che si usa in contratti di questo tipo”, spiegano fonti della Commissione, “quando si cerca di comprare un prodotto ancora non disponibile. Come del resto era il vaccino al momento della firma dell’intesa nell’agosto scorso.  Oltre “quando ci sono elementi che potrebbero creare problemi e non sono nel potere delle compagnie”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago