SALUTE

Anticorpi monoclonali: ok dell’Aifa, parte il reclutamento in Molise

La direzione generale dell’Asrem, Azienda sanitaria regionale del Molise, ha approvato il documento di indirizzo per il trattamento dei pazienti Covid con gli anticorpi monoclonali. Una novità che ha commentato Oreste Florenzano, direttore generale della stessa Asrem.

Dall’Aifa all’Asrem: cosa succede ora in Molise

Interpellato dall’Ansa, Florenzano ha spiegato che in Molise si è nella fase di “reclutamento dei soggetti che potranno sottoporsi alla terapia anti Covid con anticorpi monoclonali. L’Azienda sanitaria regionale ha approvato il documento di indirizzo dell’Aifa. Tale documento definisce modalità e condizioni di impiego. Intanto il direttore generale per la Salute della Regione, in raccordo con l’Asrem, ha definito i prossimi passi dell’iniziativa.

La Struttura semplice dipartimentale (Ssd) di Malattie infettive dell’Asrem è stata infatti accreditata come Centro prescrittore degli anticorpi monoclonali per il trattamento di soggetti di età maggiore di 12 anni, positivi al Coronavirus. Il magazzino di stoccaggio è stato individuato alla Farmacia ospedaliera dell’ospedale Cardarelli di Campobasso.

Come aggiunge la redazione regionale della Rai in Molise, i direttori sanitari degli ospedali di Campobasso, Isernia, Termoli e Agnone hanno già ricevuto il documento di indirizzo. L’Asrem l’ha trasmesso quindi anche ai referenti del reparto di malattie infettive e della farmacia dell’ospedale Cardarelli. Le prime 50 dosi di anticorpi monoclonali sono arrivate in Molise il 19 marzo scorso.

Anticorpi monoclonali: a chi è destinato il trattamento

Le linee guida recepiscono quelle stabilite dal Ministero della Salute, che ha completato il ciclo di autorizzazioni con decreto del 6 febbraio scorso. L’Aifa ha completato la definizione delle modalità e delle condizioni degli anticorpi monoclonali. Le ha quindi fissate in un documento del 22 marzo. La distribuzione sarà responsabilità del Commissario straordinario per l’emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo.

L’uso degli anticorpi monoclonali è autorizzato su persone positive con età superiore ai 12 anni, non ospedalizzate, non in ossigenoterapia. I pazienti devono presentare sintomi di grado lieve-moderato di recente insorgenza (e comunque da non oltre 10 giorni). Deve esserci almeno un fattore di rischio (e almeno due se si parla di pazienti con età superiore ai 65 anni).

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago