SALUTE

A che ora è giusto andare a dormire e perché

Qual è l’ora giusta per andare a dormire? Dopo aver analizzato il sonno di quasi novantamila volontari, i ricercatori della Biobank Uk hanno emesso un verdetto, successivamente pubblicato sull’European Heart Journal. Andare a letto tra le ore 22 e le 23 è il momento ideale per sincronizzare il sonno al nostro orologio biologico interno.

A che è giusto andare a dormire: lo studio

Oltre a garantire un riposo adeguato al nostro corpo, andare a dormire al giusto orario riduce significativamente il rischio di infarto e ictus. Rispettare l’orologio biologico interno è infatti fondamentale per il benessere di corpo e mente. I ricercatori hanno raccolto e analizzato i dati sui tempi di sonno e veglia, nel giro di sette giorni, utilizzando un dispositivo simile a un orologio da polso indossato dai volontari. Nell’arco dei sei anni successivi, gli scienziati hanno monitorato i volontari in termini di salute cardiaca e circolatoria.

Perché è bene andare a dormire alle 22

Poco più di 3000 adulti hanno sviluppato malattie cardiovascolari. Molti di questi casi si sono verificati in persone che sono andate a letto più tardi o prima della fascia oraria ideale, quindi dalle 22:00 alle 23:00. La correlazione sussisteva anche dopo aver integrato i dati sulla durata e l’irregolarità del sonno. I ricercatori hanno tenuto sotto controllo anche altri fattori, noti per influenzare il rischio di infarto. Quindi, età, peso e livelli di colesterolo, ma sottolineano che il loro studio non può dimostrare causa ed effetto.

Tutti i benefici per la salute

Anche se non possiamo concludere il nesso di causalità dal nostro studio, i risultati suggeriscono che è più probabile che andare a dormire presto o tardi possa interrompere l’orologio biologico, con conseguenze negative per la salute cardiovascolare“. Lo ha spiegato l’autore dello studio, il dott. David Plans, dell’Università di Exeter. “L’ora più rischiosa – ha aggiunto – è stata dopo la mezzanotte, potenzialmente perché potrebbe ridurre la probabilità di vedere la luce del mattino, che azzera l’orologio biologico“.

Questo ampio studio suggerisce che andare a dormire tra le 22:00 e le 23:00 potrebbe essere un inizio per mantenere il cuore sano a lungo termine“, ha detto Regina Giblin, infermiera cardiologica senior presso la British Heart Foundation. “Tuttavia, è importante ricordare che questo studio può solo mostrare un’associazione e non può dimostrare causa ed effetto. Sono necessarie ulteriori ricerche sui tempi e sulla durata del sonno come fattore di rischio per malattie cardiache e circolatorie.

Quante ore dormire ogni notte

Dormire a sufficienza è importante per il nostro benessere generale, nonché per la salute del nostro cuore e della circolazione. “La maggior parte degli adulti dovrebbe mirare a dormire dalle sette alle nove ore a notte”, ha sottolineato Regina Giblin. “Ma il sonno non è l’unico fattore che può avere un impatto sulla salute del cuore. È anche importante considerare il tuo stile di vita, come monitorare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, mantenere un peso sano ed esercitare regolarmente, riducendo l’assunzione di sale e alcol e seguire una dieta equilibrata“.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago