10 cibi che aiutano a rilassare i muscoli

Foto: Brooke Lark - unsplash.com
Le motivazioni per cui sentiamo i muscoli irrigiditi o addirittura doloranti sono molteplici. Una giornata frenetica e stressante al lavoro, una lunga passeggiata in montagna, una notte insonne a causa del raffreddore, sono tutte situazioni che ci portano ad avere la muscolatura irrigidita. Quando si parla poi di dolori alle gambe le cause possono essere ancora di più, visto che sia l’inattività che l’intensa attività fisica possono causare crampi, piccole lesioni e microtraumi a livello muscolare. Esistono vari alimenti che favoriscono il rilassamento dei muscoli. Possiamo valutare di consumarli abitualmente, inserendoli nella nostra dieta; oppure di utilizzarli come toccasana dopo la palestra o in seguito a una giornata di forte stress.
La frutta
La frutta, considerata in senso generale, contiene ampie quantità di vitamine e di Sali minerali; consumarne un paio di porzioni ogni giorno consente di assimilare questi importanti nutrienti. In particolare l’ananas, il melograno e le ciliegie sono veri e propri toccasana contro i muscoli doloranti e irrigiditi. I frutti appena citati offrono anche delle sostanze antiossidanti, che favoriscono la ripresa della muscolatura dopo un allenamento intenso.
L’avena
Molti sportivi fanno ampio utilizzo di avena nei loro pasti; questo cereale è perfetto per ogni pasto, sia consumato in fiocchi, sia aggiunto come farina ad altri ingredienti per preparare del pane o della pasta. I principi nutritivi dell’avena favoriscono il lavoro muscolare e la respirazione.
Semi oleosi
I semi oleosi, così come la frutta secca, contengono proteine, grassi omega 3 dal potere antiossidante e Sali minerali di facile assorbimento. Nei semi di zucca troviamo buone quantità di magnesio, che offre benefici alla circolazione al sistema nervoso. Le mandorle sono ricche di flavonoidi, le arachidi ci offrono magnesio, fosforo e zinco.
Uova
Anche le uova sono ricche di proteine ad alto valore nutritivo, contenute soprattutto nell’albume. Quest’ultimo è infatti tra gli alimenti particolarmente apprezzati da chi pratica il body building. Nel tuorlo invece troviamo grassi di buona qualità. Per altro le uova si possono consumare crude, in omelette, sode e in altri mille modi.
Cioccolato fondente e the verde
Questi due alimenti sono ricchi di sostanze antiossidanti. Per una bevanda perfetta durante e dopo l’allenamento il the verde va usato in purezza, ovviamente senza zucchero. Per quanto riguarda il cioccolato, meglio preferire quello fondente e consumarlo con parsimonia.
Avocado
Anche questo è un frutto, ma lo trattiamo a parte in quanto ha una consistenza e un contenuto in nutrienti del tutto diverso rispetto ad altri frutti. É infatti ricco di calcio e potassio, come le banane, ma anche di grassi di ottima qualità.
Ginseng
Una radice utilizzata anche dall’antica medicina cinese, è perfetta per diminuire l’infiammazione correlata a un allenamento intensivo.
Tisane di erbe
Così come il the verde funziona come antiossidante ci sono erbe che offrono un’azione rilassante. La camomilla è tra le più note e utilizzate, è però superata nella sua azione di rilassamento dal finocchio. Per altro il the di finocchio piace molto anche ai bambini.
Alimenti viola
Che si tratti di ribes nero, carote viola, barbabietole, patate blu o mirtilli tutti gli alimenti di colore viola contengono antocianine, sostanze che offrono una spiccata azione antiossidante. Sono alimenti perfetti per chi si allena molto o ha una vita frenetica; da prediligere la frutta, perché si può facilmente consumare cruda, limitando la perdita di antocianine correlata alla cottura.
Acqua
Per un corpo in forma, per lenire i muscoli doloranti, per riprendersi da una giornata pesante l’acqua è l’alimento per eccellenza, da non dimenticare mai. Portiamola con noi anche in palestra o al lavoro, in una bella borraccia in alluminio.