POLITICA

Zaki, via libera dal Senato a concessione cittadinanza italiana

Il Senato ha approvato l’ordine del giorno sulla concessione della cittadinanza italiana a Patrick Zaki, il ricercatore egiziano in carcere dal 7 febbraio 2020. L’Aula ha chiesto inoltre al governo di sollecitare le autorità egiziane per la liberazione dello studente; di monitorare le udienze processuali e le condizioni di detenzione; di attivarsi a livello europeo per la tutela dei diritti umani nei Paesi dove persistono violazioni e a portare iniziative al G7 con particolare riguardo a casi di repressione di attivisti politici.

[scJWP IdVideo=”MZNhymeD-Waf8YzTy”]

I senatori di Fdi si sono astenuti

Nell’Aula i senatori favorevoli alla mozione “unitaria” sono stati 208. Anche se non c’è stato nessun voto contrario, 33 senatori di Fratelli d’Italia si sono astenuti. Alberto Balboni ha spiegato la decisione del partito durante il suo intervento. “Fratelli d’Italia si astiene sulla mozione per la concessione della cittadinanza italiana a Patrick Zaki perché siamo convinti che, per raggiungere l’obiettivo della sua liberazione, la strada da seguire sia quella della diplomazia”. “Non vorremmo che la cittadinanza a Zaki possa avere l’effetto controproducente, come ha detto anche il governo in aula, di insospettire e irrigidire ulteriormente le autorità egiziane”, ha aggiunto.

Zaki, Meloni: “Siamo solidali, ma ci asterremo a cittadinanza italiana”

[scJWP IdVideo=”Z5znjlup-Waf8YzTy”]

Questo concetto è stato ribadito anche da Giorgia Meloni, la leader di Fdi. “Noi siamo molto solidali con la vicenda, ma nonostante tutto credo che il voto di Fratelli d’Italia sarà un voto di astensione. Questo perché, ai fini della soluzione della vicenda, io non sono convinta che una ingerenza del Parlamento italiano lo aiuti. In queste questioni è la geopolitica a dover lavorare perché le questioni diplomatiche sono molto delicate. Quindi, bisogna fare attenzione a come ci si muove”.

Segre: “La detenzione di Zaki è una violazione dei diritti umani”

[scJWP IdVideo=”JG6yiliY-Waf8YzTy”]

In Aula anche la senatrice a vita Liliana Segre. La sua presenza in Senato, ricordata dal senatore del M5S Gianluca Ferrara, è stata accolta con un applauso. “La detenzione di Zaki senza processo è una violazione clamorosa dei diritti umani e civili che lo Stato democratico italiano non può accettare senza fare il possibile per ottenere la liberazione del prigioniero, a partire dalla concessione immediata della cittadinanza”, ha dichiarato la senatrice. Subito dopo l’approvazione dell’odg, Segre ha lasciato il Senato: “Sono anziana e stanca, vi ringrazio“, ha detto salendo in macchina.

Sereni: “La concessione della cittadinanza potrebbe rivelarsi una misura simbolica”

Oltre ai senatori di Fratelli d’Italia, anche la vice ministra agli Esteri, Marina Sereni, ha sollevato dei dubbi sull’utilità della concessione della cittadinanza italiana a Zaki. Dal suo punto di vista “potrebbe rivelarsi una misura simbolica priva di effetti pratici a tutela dell’interessato. Serve quindi una riflessione”. Per Sereni ci sarebbero rischi per poter “fornire protezione consolare al giovane, essendo egli anche cittadino egiziano, visto che prevarrebbe la cittadinanza egiziana”. La misura, inoltre, potrebbe produrre altri effetti negativi. “Bisogna valutare gli effetti negativi sull’obiettivo che più ci sta a cuore: il rilascio di Patrick. In questo senso, la concessione della cittadinanza potrebbe addirittura rivelarsi controproducente”.

Morra: “Italia smetta di vendere armi all’Egitto”

[scJWP IdVideo=”YEZpjtQX-Waf8YzTy”]

Il senatore Nicola Morra è intervenuto a margine della seduta del Senato. “Il Senato, attraverso i suoi organismi, non ha dato il massimo negli ultimi giorni. Almeno alcune mozioni, oggi votate, hanno dato l’idea di un Senato che ha voglia di sposare battaglie importanti. Quella per i diritti umani è fondamentale ed io credo che nei confronti dell’Egitto, il nostro governo debba prendere posizioni più robuste“, le sue parole. E ancora: “Che genere di posizioni? Non c’è bisogno di ricordare che alcuni mesi fa si interruppe una vendita di armi agli Emirati Arabi e all’Arabia Saudita, perché si riteneva che quei paesi non rispettassero i diritti umani. La vicenda di Zaki e quella di Regeni, mostrano come l’Egitto abbia tanto da imparare riguardo ai diritti umani, ma nonostante tutto continuiamo a vedere armi a loro“, ha concluso.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago