POLITICA

Violenza sulle donne, Salvini in prima linea ma la Lega non ha votato la Convenzione di Istanbul

Il moltiplicarsi dei casi di violenza sessuale sulle donne, spesso giovanissime, è stato l’occasione per tirare fuori dal cassetto un vecchio cavallo di battaglia del Carroccio, la castrazione chimica.

Secondo il leader della Lega Matteo Salvini, il trattamento farmacologico a base di ormoni “potrebbe servire come dissuasione contro chi non definisco neanche bestie”, ha detto in diretta Facebook pochi giorni fa a proposito dei presunti responsabili dello stupro di gruppo perpetrato ai danni di una 19enne a Palermo lo scorso luglio.

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture ha anche plaudito all’iniziativa della collega di partito Annalisa Tardino, eurodeputata e coordinatrice regionale della Lega in Sicilia, che sui social network ha lanciato una raccolta firme per chiedere l’introduzione della “castrazione chimica per stupratori e pedofili”.

Convenzione Istanbul, l’astensione della Lega

Di segno opposto le posizioni assunte a Bruxelles dagli eurodeputati della Lega, che solo pochi mesi fa si sono astenuti, insieme ai colleghi di Fratelli d’Italia, nel voto sulle due risoluzioni con cui il Parlamento Ue esortava l’Unione europea a ratificare al più presto la Convenzione di Istanbul, il primo trattato internazionale legalmente vincolante su prevenzione e lotta alla violenza di genere e domestica.

Lega e Fratelli d’Italia, come la Turchia Erdogan

Lega e Fratelli d’Italia come la Turchia, che nel 2021 ha deciso di tirarsi fuori dal trattato adottato dal Consiglio d’Europa nel 2011 proprio a Istanbul perché – ha denunciato il presidente Recep Tayyp Erdogan – aprirebbe la strada alla “normalizzazione dell’omosessualità”.

Un ragionamento non lontano da quello brandito dai delegati della Lega e di Fratelli d’Italia per giustificare la propria astensione. Alessandra Basso, eurodeputata della Lega in seno al gruppo Identità e Democrazia, ha puntato il dito contro “la volontà di introdurre l’ideologia gender tra le righe”.

Foto Pixaby /  Ninocare – Newsby.it

Il partito della presidente del Consiglio Giorgia Meloni invece ha denunciato il presunto tentativo da parte delle “sinistre arcobaleno” di trasformare la convenzione “nell’ennesimo cavallo di Troia per imporre l’agenda Lgbt“.

Contro la cosiddetta “teoria gender” nelle scuole punta il dito anche la Polonia, che ha ratificato il trattato nel 2015 ma vuole revocarla perché la ritiene “dannosa”.

Sei Paesi bloccano il processo di ratifica

La Convenzione di Istanbul è entrata in vigore il primo agosto 2014, dopo esser stata ratificata da dieci Stati, inclusa l’Italia. A oggi sono sei gli Stati membri – Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia – che hanno bloccato il processo di ratifica da parte dell’Unione europea.

Cosa dice la Convenzione di Istanbul

La Convenzione di Istanbul rappresenta una pietra miliare nella lotta contro la violenza di genere e la tutela dei diritti delle donne. Sancisce l’uguaglianza tra uomo e donna e definisce la violenza di genere – fisica, sessuale, psicologica ed economica – come un atto discriminatorio e una violazione dei diritti umani.

La Convenzione introduce norme vincolanti con l’obiettivo di “proteggere le donne contro ogni forma di violenza”, tra cui le molestie sessuali, lo stalking e i matrimoni forzati. Propone una serie di interventi concreti per prevenire le discriminazioni di genere, tutelare chi subisce abusi e punire i colpevoli.

Proprio la questione del “gender” – la presunta “ideologia” che negherebbe la differenza biologica tra uomini e donne – è il punto sul quale si è inesatta la polemica attorno al trattato avversato da parte dei governi dell’Europa orientale, oltreché dalle organizzazioni ultracattoliche e conservatrici.

Federica Giovannetti

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

2 settimane ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

4 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago