POLITICA

Violenza sulle donne, le parole delle istituzioni politiche

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, molti rappresentanti delle istituzioni politiche sono intervenuti pubblicamente.

Violenza sulle donne, Casellati: “È una mattanza inaccettabile”

[scJWP IdVideo=”emKjbBix-Waf8YzTy”]

“In questa ricorrenza, come ogni anno, le parole che si potrebbero usare sono tante. Ne scelgo tre: discriminazione, solitudine e dolore. Ma sono i numeri a restituirci la sua immagine più tragica ed eloquente: nel 2019 le vittime di femminicidio nel nostro Paese sono state 96. Una donna uccisa ogni tre giorni. Un caso di stalking o maltrattamento ogni quarto d’ora. Oltre 2 mila gli orfani di madri che non ci sono più. Sono i numeri di una “mattanza” inaccettabile. Sono la fotografia più nitida di un fenomeno drammatico che negli ultimi terribili mesi di pandemia si è ulteriormente aggravato”.

Così la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. “Per molte donne, in ogni parte del mondo il lockdown ha trasformato le mura domestiche in un inferno privato. Per questo, desidero rivolgere un appello anche agli operatori dell’informazione: le parole pesano e vanno usate con responsabilità.

Sassoli: “Assistenza carente in molti Stati UE”

[scJWP IdVideo=”ImeIm2Qy-Waf8YzTy”]

“Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ne dobbiamo parlare per molti motivi. Dobbiamo parlarne per liberare le voci delle vittime e aiutarle a rompere il silenzio. Dobbiamo parlarne per aumentare la consapevolezza e per esprimere il nostro impegno verso la non violenza e l’uguaglianza. Soprattutto, dobbiamo parlarne per trovare soluzioni e porre fine a questa piaga che colpisce la nostra società. Quest’anno la crisi del Covid-19 ha rivelato e intensificato questa violenza, soprattutto quella domestica. Spesso ciò è avvenuto in modo subdolo a porte chiuse, senza possibilità di fuga, anche perché in molti Stati membri i rifugi e le linee di assistenza erano carenti o non sufficientemente finanziati. Questo è inaccettabile. Il Parlamento europeo continuerà ad insistere affinché tutti gli Stati membri dell’UE ratifichino la Convenzione di Istanbul. Così il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, in plenaria.

Paola Cortellesi recita la poesia “Cosa indossavo”

[scJWP IdVideo=”4a7zT07r-Waf8YzTy”]

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stato trasmesso in streaming sulla webtv della Camera dei deputati “Non chiedermelo. Non è importante”. Un video-racconto dedicato all’installazione “Com’eri vestita”. L’iniziativa è stata promossa dalla vicepresidente Maria Edera Spadoni, in collaborazione con il centro anti violenza Cerchi d’acqua, cui ha partecipato l’attrice Paola Cortellesi, recitando la poesia “Cosa indossavo”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

13 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago