POLITICA

Violenza sulle donne, il Cdm dà il via libera al disegno di legge

A quanto si apprende da fonti governative, il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica. Il testo in questione è stato preparato dalle ministre Elena Bonetti, Luciana Lamorgese, Marta Cartabia, Mara Carfagna, Mariastella Gelmini, Fabiana Dadone ed Erika Stefani. Il disegno di legge, composto da 11 articoli, prevede che per alcuni dei reati contro le donne, in particolare nei casi di violenza domestica, i magistrati potranno procedere anche d’ufficio.

Violenza sulle donne, previste pene più severe

Il testo indica anche che l’organo di polizia che procede a seguito di denuncia o querela in ambito di violenza domestica è tenuto a comunicarlo al prefetto competente. Ciò deve avvenire “qualora dai primi accertamenti emergano concreti e rilevanti elementi di pericolo di reiterazione della condotta”. Il prefetto può adottare “misure di vigilanza dinamica, da sottoporre a revisione trimestrale, a tutela della persona offesa”. Il disegno di legge, inoltre, contiene una nuova ipotesi di fermo per i reati di stalking e violenza sessuale. È prevista anche una stretta decisa sull’ammissione condizionata della pena, che sarà possibile solo se il reo abbia compiuto un percorso di recupero. Un’altra misura è il carcere per chi manomette il braccialetto elettronico. Infine, le forze dell’ordine sono tenute ad informare la vittima nel caso in cui il suo aggressore sia in procinto di essere scarcerato.

La tutela delle vittime

Il disegno di legge contiene anche delle maggiori tutele per le donne che denunciano una violenza. Queste dovrebbero attivarsi nei casi più gravi, senza andare a stravolgere l’esistenza delle vittime. Questa misura, fortemente voluta dalla ministra Mariastella Gelmini, stabilisce che, in caso di pericolo concreto, le forze dell’ordine debbano avviare l’iter per disporre una vigilanza a tutela della persona che ha fatto la denuncia.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago