POLITICA

Vaccino, Speranza chiaro: “Aumentare dosi o tornano misure restrittive”

Puntiamo a firmare il ‘Patto di Roma’, per vaccinare gli abitanti del mondo intero“. Lo afferma in un’intervista al ‘Corriere della Sera’ Roberto Speranza, a margine della partenza del G20 dei ministri della Salute in Campidoglio. E arriva un punto su ciò che potrebbe avvenire con il vaccino nei mesi che verranno.

Speranza, il vaccino e la data in cui l’emergenza finirà

I Paesi più ricchi e forti si fanno carico di costruire una campagna di vaccinazione estesa a tutte le nazioni. Nessuno si salva da solo, e il vaccino è l’arma che abbiamo“, ha voluto spiegare Speranza. Che proprio a questa arma lega il definitivo superamento dell’emergenza sanitaria. “Fauci ha detto nel 2023. Ma dipenderà dalla nostra capacità di vaccinare tutto il mondo“, ha aggiunto.

E Speranza ha anche voluto elogiare il presidente del Consiglio. Un Mario Draghi che sull’obbligo della somministrazione del vaccino ha prodotto un’importante accelerazione in questi giorni. “Ho molto apprezzato la forza e il rigore con cui ha scelto di puntare tutte le nostre fiches sulla campagna vaccinale“, ha affermato il ministro della Salute. Che ha invece negato che questo tema possa incidere sulla tenuta del governo: “Non esiste proprio. Occupiamoci di cose serie“.

Cosa può portare all’obbligo e le minacce autunnali

E l’obbligo del vaccino potrebbe essere questione di tempo. “Si valuterà col passare delle settimane“, ha preannunciato Speranza. Secondo cui non sarà nemmeno necessario attendere l’Europa: “Il passaggio dell’Ema renderebbe tutto più facile. Ma i vaccini sono già sicuri, e quindi si può fare anche senza, come è stato per il personale sanitario. Un governo ha sempre un margine di scelta“.

Il virus esiste ancora, è forte e circola. O rafforziamo ancora la campagna vaccinale, o siamo costretti a immaginare che a un certo punto bisognerà usare le misure del passato“, ha quindi spiegato Speranza. Che ritiene dunque la misura necessaria per evitare un nuovo autunno da incubo: “In pandemia la coperta rischia di essere corta. L’obbligo non è una scelta già determinata e certa, ma uno strumento che abbiamo e se necessario andrà attuato senza paura. E il vaccino è lo strumento per evitare nuove misure restrittive“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago