[scJWP IdVideo=”ASQmFQ5O-Waf8YzTy”]
“Sappiamo poco della pandemia e dei suoi meccanismi d’azione, ma tutto quello che sappiamo va posto direttamente al servizio dei pazienti. In Italia c’è una leggera ma effettiva recrudescenza dei casi, tutelare e tutelarsi è un modo di esprimere amore alla vita”. Lo afferma Paola Binetti, senatrice dell’Unione di centro (Udc).
“Le due dosi di vaccino sono diventate indirettamente obbligatorie perché altrimenti non si riceve il green pass; ma allo stesso tempo non si può ghettizzare chi non vuole vaccinarsi – aggiunge la parlamentare centrista -. Certamente va messo in condizione di non nuocere“.
[scJWP IdVideo=”8ko2P58m-Waf8YzTy”]
Oggi la Commissione Sanità ha inoltre dato il via libera al testo unico sulle malattie rare, che vedeva come relatrice proprio Binetti. La senatrice dell’Udc, nel commentare l’approvazione, ha parlato di “una vittoria perché è stata votata all’unanimità sia alla Camera che in Senato a dimostrazione del fatto che davanti ai malati rari non esistono colori politici“.
“Questa legge presta una particolare attenzione anche agli aspetti sociali della malattia, è previsto un fondo per le famiglie dei pazienti di malati rari. Noi vogliamo che questa legge sia efficace, per fare questo servono decreti attuativi e un nuovo piano nazionale per le malattie rare già scaduto cinque anni fa – chiosa Binetti -. I malati non possono aspettare“.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…