Categories: POLITICA

UE-Usa, Von der Leyen: “L’accordo sugli aerei è una svolta importante”

[scJWP IdVideo=”qpZvRCBP-Waf8YzTy”]

Dopo quasi 20 anni di controversie, gli Stati Uniti e l’Unione Europea  hanno risolto la disputa sugli aiuti di Stato ai produttori di aerei. Lo ha dichiarato Ursula Von der Leyen, la presidente della Commissione Europea, durante una conferenza stampa successiva al Summit UE-Usa.

Von der Leyen: “È stata la disputa commerciale più lunga nella storia dell’Omc”

Abbiamo avuto un ottimo incontro tra amici e alleati. E questo incontro è iniziato con una svolta sugli aerei. L’accordo che abbiamo trovato ora apre davvero un nuovo capitolo nel nostro rapporto perché si passa dal contenzioso alla cooperazione sugli aerei, e questo dopo quasi 20 anni di controversie. È la disputa commerciale più lunga nella storia dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc). Ricordo molto bene, è iniziato quando ho ricevuto la mia prima telefonata dal presidente Biden a febbraio, e lì abbiamo deciso insieme di risolvere questo problema. E oggi voglio davvero ringraziare il nostro team di negoziatori, il rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai, e il vicepresidente esecutivo, Valdis Dombrovskis. Sono stati fondamentali per facilitare una soluzione. Oggi possiamo dire: Obiettivo raggiunto“, ha spiegato Von der Leyen.

UE-Usa, Michel: “Vaccinare due terzi popolazione mondiale per fine 2022”

[scJWP IdVideo=”rw8X5oCA-Waf8YzTy”]

Condividiamo una lunga storia con gli Usa. Abbiamo modellato molto del secolo passato ed è tempo di modellare questo secolo. Oggi ci siamo focalizzati su 4 aree chiave di cooperazione: Covid, cambiamento climatico, commercio e investimenti tecnologici, democrazia, pace e sicurezza“. Lo ha dichiarato Charles Michel, il presidente del Consiglio europeo.

Sul Covid, vogliamo mandarlo nei libri di storia e c’è un solo modo per riuscirci: la cooperazione internazionale. Dobbiamo riuscirci, facendo sì che la popolazione mondiale abbia accesso ai vaccini. Si può fare in 4 modi: con l’export, con Covax, con le donazioni e con la capacità industriale. Il nostro obiettivo è chiaro, vogliamo vaccinare entro la fine del 2022 almeno i due terzi della popolazione mondiale“, ha concluso Michel.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

4 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago