[scJWP IdVideo=”8z2aShHY-Waf8YzTy”]
“Per il momento episodi di de-escalation sul terreno non si sono visti”. Lo ha detto il premier italiano, Mario Draghi, al termine del Consiglio Ue informale sulla crisi in Ucraina. “Sostanzialmente la situazione è quella di qualche giorno fa. Questi episodi che sembravano annunciare una de-escalation non sono presi seriamente, quindi dobbiamo rimanere pronti ad ogni eventualità”, ha aggiunto.
“Dobbiamo perseguire la strategia della deterrenza ferma, non dobbiamo mostrarci deboli”, ha poi sottolineato il premier; precisando che “l’obiettivo è ora far sedere al tavolo il presidente russo Vladimir Putin e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. L’Italia sta facendo il possibile per sostenere questa direzione”. Draghi ha quindi confermato che è in preparazione una sua missione a Mosca.
“L’ altro aspetto della strategia” sulla crisi ucraina “è quello di mantenere il dialogo aperto. Tutti i formati devono essere utilizzati: Nato, Osce e Normandia sono tutti strumenti importanti che devono essere utilizzati. La nostra unità è la cosa che più ha colpito la Russia. Avremmo potuto dividerci perché ad esempio nella Nato ci sono tantissimi Paesi non solo quello che viene definito Occidente – ha concluso -. Non possiamo rinunciare ai principi fondanti dell’Alleanza“.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…