POLITICA

Sondaggi politici, sale la fiducia in Fratelli d’Italia. In calo il Pd

Sono passati due mesi dalle elezioni politiche di settembre, forse troppo pochi per aspettarsi un cambiamento radicale nei sondaggi, ma sufficienti a osservare alcune prime variazioni nelle preferenze dell’elettorato. L’ultima indagine condotta dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, indica che il primo mese di governo è stato positivo per Fratelli d’Italia: il partito di Giorgia Meloni è cresciuto di tre punti rispetto al 25 settembre, arrivando al 29%. La Lega si è mantenuta stabile (8,7%), mentre Forza Italia ha perso quasi un punto, finendo al 7,3%. Passando all’opposizione, il Movimento 5 Stelle ha ottenuto quasi due punti percentuali, arrivando al 17,4% e superando il Partito Democratico, che invece ha perso due punti e mezzo ed è finito al 16,5%. Azione è stabile al 7,6%, mentre Sinistra Italiana e Verdi sono al 3,5%.

Fratelli d’Italia e Giorgia Meloni convincono gli italiani

L’esordio del nuovo governo ha convinto buona parte degli italiani: ben il 42% ha espresso una valutazione positiva nei confronti dei primi 30 giorni dell’esecutivo. Inoltre, quasi la metà degli intervistati (il 48%) ha dichiarato di fidarsi Giorgia Meloni. Questo dato, come immaginabile, subisce variazioni significative in base alla collocazione politica dei cittadini, con una punta del 96% tra chi vota Fratelli d’Italia. Si fidano del premier tre elettori della Lega su quattro e il 65% dei simpatizzanti di Forza Italia. Passando all’opposizione, appena un quarto degli elettori di Azione crede in Meloni. Questo dato scende ad appena il 7-8% di chi è vicino a Pd e M5S.

Come sono cambiate le coalizioni?

Rispetto al 25 settembre, la coalizione di centrodestra (composta da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia) si è rafforzata, crescendo di due punti percentuale e arrivando al 45%. Anche i tre principali poli di opposizione parlamentare otterrebbero un risultato simile se unissero le forze. Il Centro Sinistra (Pd, Sinistra Italiana e Verdi), infatti, è al 20%, il Movimento 5 Stelle al 17,4% e il Terzo Polo al 7,6%.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

6 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago