Categories: POLITICA

Smart working, il M5s: “Chiediamo legge su diritto a disconnessione”

[scJWP IdVideo=”aAH21DOe-Waf8YzTy”]

Uno dei nuovi temi esplosi nel 2020 insieme alla pandemia da Coronavirus e alla conseguente emergenza sanitaria è quello dello smart working. Il lavoro da casa è stato dapprima una necessità, per poi tramutarsi via via sempre più in una vera e propria abitudine. Con alcune pesanti conseguenze, però, a carico degli stessi lavoratori. Che, spesso, si trovano in una condizione tale da “non staccare” mai dalle proprie mansioni, essendo a tutti gli effetti sempre reperibili. Da qui una nuova istanza: quella del diritto alla disconnessione.

Il diritto alla disconnessione arriva a Bruxelles

Ad abbracciarla è stato il Movimento 5 Stelle, che ha portato le istanze delle “vittime dello smart working” fino a Bruxelles. Così l’eurodeputata del M5s Daniela Rondinelli, in merito al testo approvato in plenaria che chiede alla Commissione UE di predisporre una legge europea per garantire il diritto alla disconnessione e i diritti dei lavoratori a distanza: “Siamo molto soddisfatti del risultato (l’approvazione del testo in plenaria, ndr). Dall’inizio della pandemia i lavoratori a distanza sono aumentati dal 5% al 30%. Qualcosa che era per pochi è diventato una modalità di lavoro molto diffusa e che sta diventando sempre più diffusa. E questo è avvenuto in un completo vuoto legislativo europeo e nazionale“.

Quindi Rondinelli passa al cuore del problema: “Se lo smart working non viene regolamentato, si presta a nuove forme di sfruttamento rispetto a nuovi diritti fondamentali dei lavoratori che nascono con la digitalizzazione. Per questo è importante ci sia una normativa europea“.

Lo smart working come gli orari di lavoro normati nel 1919?

Una battaglia divenuta uno dei cardini pentastellati in sede comunitaria: “Come M5S noi stiamo lavorando moltissimo a livello europeo per promuovere delle discipline e un quadro regolamentare che combattano tutte le forme di dumping e concorrenza sleale. È chiaro che lo smart working ha in sé il grande principio della disconnessione. Si tratta di normare l’orario di lavoro, della reperibilità e di riposo“.

La convenzione sull’orario di lavoro dell’Organizzazione internazionale del lavoro nel 1919 stabilì un principio ancora attuale ai giorni nostri. E quindi che i turni fossero di otto ore massimo al giorno, 48 massimo a settimana e così via. Ecco, si tratta di regolamentare un orario di lavoro 4.0 anche per lo smart working“, ha concluso l’eurodeputata Rondinelli.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

13 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago