Categories: POLITICA

Sindaca di Crema indagata per un incidente all’asilo: l’ira dei colleghi

La sindaca di Crema, Stefania Bonaldi, ha ricevuto un avviso di garanzia perché a un bimbo di un asilo nido comunale sono rimaste schiacciate le dita in una porta. Il piccolo non ha avuto lesioni permanenti ed è tornato a frequentare l’asilo. Alla sindaca Bonaldi la Procura di Cremona contesta la mancanza di dispositivi idonei a evitare la chiusura automatica della porta.

Bonaldi si contesta di avere violato una deliberazione della giunta lombarda sugli arredi scolastici. “La Procura deduce che la sottoscritta, in concorso con altri, avrebbe omesso ’di dotare la porta tagliafuoco di qualsivoglia dispositivo idoneo ad evitare la chiusura automatica o da garantire la chiusura ed apertura manuale in sicurezza, contro il rischio di schiacciamento degli arti o di altre parti del corpo dei bambini ivi accolti”, ha spiegato la sindaca in consiglio comunale. Senza nascondere l’amarezza per l’avviso di garanzia, Bonaldi ha sottolineato: “Se oggi per trovare candidati disponibili è necessario un lunghissimo percorso di persuasione, è perché servire la propria comunità è diventato troppo rischioso.

Sindaca di Crema, Sala: “Così non si può più andare avanti”

[scJWP IdVideo=”Fm4bHMEO-Waf8YzTy”]

“Io sono tra i sindaci che dicono che così non si può andare avanti. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha commentato quanto accaduto alla sindaca di Crema, Stefania Bonaldi, che ha ricevuto un avviso di garanzia perché un bambino all’asilo si è chiuso due dita nei cardini di una porta tagliafuoco. “Mi pare che ci sia un largo consenso su questo e mi aspetto che ci sia anche qualche azione decisa da parte dei sindaci. Il livello di esasperazione è altissimo”, ha concluso.

La solidarietà di altri primi cittadini

Quella della sindaca di Crema è una vicenda che ha fatto scatenare la protesta dei sindaci. Il primo cittadino di Bari, Antonio Decaro, dichiara: “Insieme a Stefania siamo tutti indagati. Se lo Stato non cambia regole ci costituiremo parte civile. Così “non è più possibile andare avanti”, sottolinea, facendo eco al sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, tra i primi ad esprimere solidarietà alla collega di Crema. “E se non è stato sufficiente un accorato appello al Governo e al Parlamento, sottoscritto da quasi 4 mila sindaci italiani, per attirare l’attenzione di chi può e deve prendere provvedimenti su quanto sta accadendo, vorrà dire che sfileremo con le nostre 8 mila fasce, costituendoci parte civica, nell’aula di tribunale dove la sindaca di Crema dovrà forse un giorno presentarsi per difendersi da questa accusa”.

Francesco Maviglia

Classe 1996, videomaker e videoreporter. Si occupa principalmente di Politica e Cronaca. Formato all’Università degli Studi di Pavia e all’accademia di cinema di Milano.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago