POLITICA

Vaccino, Sileri: “Ci servono tutti, anche quello cinese”

Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, rilascia un’intervista al quotidiano Il Messaggero dove parla del vaccino. “Entro la fine di giugno i due terzi di coloro che vogliono vaccinarsi avranno ricevuto almeno la prima dose. E a metà del prossimo mese registreremo un sensibile miglioramento, con una riduzione dei ricoveri. Termineranno le zone rosse nelle regioni”.

Il vaccino Sputnik? Utilissimo, ovviamente solo dopo autorizzazione di Ema. Ben venga Sputnik, ma ben venga pure Sinovac, di produzione cinese, sottolinea Sileri. “Ci può essere anche un’autorizzazione emergenziale di Aifa, ma in quel caso si potrebbe ragionare su un numero più limitato di dosi. Non dobbiamo accontentarci di quelle che abbiamo, se riusciamo a velocizzare la campagna vaccinale con forniture aggiuntive, il risultato sarà ottimo. Dobbiamo anche puntare alla possibilità di produrre in Italia i vaccini, visto che è plausibile che la campagna di immunizzazione debba essere ripetuta ogni anno come avviene per l’influenza”.

Sileri: “Problemi di somministrazione in diverse Regioni”

Il sottosegretario alla Salute guarda a quello che succederà in questo inizio di primavera. “In aprile non ci sarà alcun rallentamento. Le fiale stanno arrivando. Ora c’è un ritardo di qualche giorno, ma siamo già vicini a 10 milioni di dosi consegnate e 8 somministrate. Da aprile conteremo su rifornimenti aggiuntivi Pfizer-BionTech e arriverà il vaccino di J&J, diciamo nella terza decade del mese”, aggiunge Sileri. “Ipotizziamo, realisticamente, di ricevere 15 milioni di dosi al mese; si può affermare che quanto meno entro la fine di giugno, saranno stati vaccinati con la prima dose almeno altre 30 milioni di persone che si aggiungeranno agli oltre 10 con cui chiuderemo marzo”.

Il divario tra le Regioni, però, prosegue. “Questo è il vero problema: ci sono regioni come il Lazio, le Marche, l’Emilia Romagna e il Veneto che stanno andando veloci. Altre come la Lombardia in cui, in alcune province, in alcune aree, le cose non vanno bene per niente”, continua Sileri. “Se facciamo un confronto tra le grandi regioni, non c’è dubbio che il Lazio stia vaccinando molto meglio della Lombardia. Problemi mi vengono segnalati anche dalla Calabria, dove ci sono guai con i sistemi di prenotazione su cui sta intervenendo il commissario”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago