[scJWP IdVideo=”GY3bYNWf-Waf8YzTy”]
Liliana Segre è stata eletta presidente della commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo e istigazione all’odio e alla violenza. “Devo dire che sono molto emozionata. Mi faccio da sola un grande coraggio per iniziare questo percorso, visto che ho 90 anni“. Lo ha dichiarato la senatrice a vita prima di prendere parte alla seduta inaugurale della Commissione. Quest’ultima venne istituita dal Senato tramite una mozione approvata il 30 ottobre 2019, dalla quale si astennero i senatori di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia.
“È un momento importante per la Repubblica? Io spero che possa diventarlo, visto che il linguaggio dell’odio mi ha ferito per tutta la vita. Ho cominciato molto presto a sentire le parole dell’odio“, ha spiegato Segre. La senatrice ha poi paragonato l’inizio dei lavori della Commissione contro l’odio alle piccole pietre che vengono poste sulle tombe nei cimiteri ebraici per dire “io sono venuto a trovarti“.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…