POLITICA

Scuola, Green Pass obbligatorio: è pronta la piattaforma per i controlli

Il ritorno dietro i banchi di scuola è ormai vicino. Il ministero dell’Istruzione sta lavorando senza sosta per un rientro in presenza in totale sicurezza. Dal 13 settembre sarà dunque operativa una piattaforma per verificare lo stato del Green Pass di docenti e personali Ata. “Abbiamo lavorato moltissimo con il garante della Privacy, è giusto che i dati sanitari siano riservati“, ha rassicurato il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.

Green Pass, come funziona la piattaforma

Sarà soltanto il preside a effettuare quotidianamente il controllo assicurandosi che il semaforo risulti verde. Un simbolo rosso segnalerà invece le certificazioni non valide. In questo caso, il docente non potrà accedere agli ambienti scolastici e dovrà eseguire immediatamente un tampone. Qualora il docente rifiuti di sottoporsi a tampone, scatterà la procedura di sospensione, a partire dal quinto giorno di semaforo rosso.

Bianchi: “La scuola deve essere in presenza”

Quella che ci attende sarà una scuola nel senso pieno, una scuola affettuosa“. Così ha esordito il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ospite a Tg2 Post. Assicura un ritorno in presenza per i 7 milioni di studenti delle scuole statali, oltre a quelli delle paritarie. “Troveranno la scuola in presenza perché la scuola è in presenza“, continua il ministro, ricordando che sono 58.600 quelli già assunti. Mentre un nuovo concorso per assumerne altri 60 mila è alle porte.

Una nuova riforma della scuola alle porte

Si avvicina anche per la scuola il tempo di una riforma, come annunciato dal ministro Bianchi. “Per anni non ci si è occupati di scuola. Nei prossimi anni ci saranno delle grandi trasformazioni“, annuncia il ministro dell’Istruzione. Non ha dubbi il ministro: “L’investimento nella scuola è l’unico modo per permettere una vera ripresa. E conclude: “Stiamo preparando una grande riforma della scuola, a partire dalla scuola tecnica che è stata la base del miracolo economico del Paese“.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago