POLITICA

“Scuola alla domenica”, è già scontro sulle parole di Paola De Micheli

Com’era prevedibile, la proposta della ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, di aprire le scuole anche di domenica ha sollevato immediate reazioni negative da parte del mondo dell’istruzione. Contro le parole della rappresentante del MIT si levano voci interne allo stesso Governo, come quella del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede e quella della sottosegretaria al Ministero della Salute, Sandra Zampa. Il primo, in particolare, ha bollato come “inopportuno” il pensiero della ministra.

Bonafede: “Proposta fuori luogo”

“In un momento come questo è del tutto inopportuno pensare di tenere aperte le scuole anche la domenica” ha affermato a TgCom24 Alfonso Bonafede, rigettando immediatamente la proposta di tenere aperte le aule alle lezioni anche durante la domenica.

“Le famiglie stanno già sopportando sacrifici enormi. Sarebbe davvero fuori luogo mandare gli studenti fra i banchi perfino in un giorno festivo” ha aggiunto il ministro della Giustizia, confermando che al momento non vi sono allo studio dell’esecutivo soluzioni in questo senso.

Zampa: “Scuola priorità, ma no ad aperture simboliche”

“La scuola è la priorità delle priorità, ma proprio per questo non si possono fare aperture simboliche. Bisogna essere preparati”. Questo invece il commento di Sandra Zampa riportato da Agi. Per la sottosegretaria al Ministero della Salute il prossimo passo deve essere fatto in un’altra direzione. “Non sono tanto i contagi in classe – ha dichiarato -, ma tutto quello che si muove intorno alla scuola”.

“Serve un piano di sicurezza – ha poi aggiunto Zampa -. Si deve studiare poi un piano per far recuperare ai ragazzi quello che hanno perso fino ad ora. Un prolungamento della scuola con vacanze più brevi”.

Giannelli (ass. Presidi): “Scuola alla domenica? Proposta irrealistica”

Anche il mondo dell’istruzione è scettico di fronte alle parole di De Micheli. Così Antonello Giannelli, intervenuto sulla questione: “Ritengo irrealistico pensare di allungare la settimana scolastica anche alla domenica mentre il sabato, per moltissimi istituti, è già giornata di lezione.

“Credo che incrementare le facoltà autonomistiche delle singole scuole permetterebbe a ogni istituto, proprio perché ben conosce le necessità del proprio bacino di utenza, di modulare adeguatamente il servizio dei trasporti – ha aggiunto Giannelli -. Lo ripetiamo da tempo: scuole diverse, anche all’interno di una stessa area geografica, hanno diverse necessità. Le scelte organizzative non devono calare dall’alto”.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago