Categories: POLITICA

Sanità, sciopero nazionale per l’Usb: “Mancano fondi e progettualità”

[scJWP IdVideo=”U0Pc5lFc-Waf8YzTy”]

Si è tenuto questa mattina lo sciopero nazionale della sanità pubblica e privata, organizzato dall’Usb. I sit-in si sono svolti su tutto il territorio nazionale nei pressi degli assessorati della Sanità, mentre a Roma davanti al ministero della Salute. Medici e infermieri hanno portato avanti le loro vertenze pacificamente.

L’accusa: “Fondi insufficienti, nessuna progettualità”

I fondi destinati alla sanità dal Pnrr sono insufficienti. Ma non bisogna limitare la discussione solo sulla mancanza di soldi, perché a non essere presente è un’idea di progettualità da parte dello Stato per l’intero settore“, ha spiegato Licia Pera dell’esecutivo nazionale del sindacato di base.

Questa mattina si tengono manifestazioni in tutta Italia. Oltre a questa sotto il ministero della Salute a Roma ci sono altre sedici città e capoluoghi dove ci siamo mobilitati. Prevalentemente sotto gli assessorati alla Salute. Oggi per la sanità è una giornata simbolica, perché oggi c’è il G20 sulla salute. Se ne discute a livello mondiale, ma i presupposti non ci sembrano dei migliori“, ha aggiunto Pera.

L’ansia dei sindacati: “Non c’è visione sulla sanità”

Stiamo continuando a seguire una strada in cui sembra che la pandemia non abbia insegnato molto – è l’accusa dell’Usb –. Non solo nei prossimi anni avrà luogo una riduzione del fondo sanitario, rispetto al Pil. Ma anche nel Recovery Plan non c’è una visione sulla sanità che suggerisca un possibile cambio di passo. Sono soldi messi anche nella medicina territoriale, il problema è che mancando una visione è difficile capire. Ad esempio non è chiaro se si procederà alle assunzioni“.

All’evento erano presenti anche alcuni esponenti del Comitato di ritiro di ogni autonomia differenziata. “Abbiamo assistito negli ultimi decenni ad uno stravolgimento della legge sul sistema sanitario nazionale. Il privato non ha alcun interesse di risolvere i problemi della sanità pubblica“, ha tenuto a precisare Fanio Giannetto.

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago