Salario minimo, Pignedoli (M5S): “Italia, uno dei 5 Paesi Ue a non averlo”

Tridico: "Ci sono tanti paesi nel mondo che hanno un salario minimo fissato a livello del 50% del reddito medio, come gli Stati Uniti"

Foto | Newsby.it
Newsby Federica Onnis 26 Settembre 2023

In Italia c’è “una narrazione scorretta” sul reddito di cittadinanza, per la quale “è importante mettere a confronto le esperienze di altri Paesi europei, ricordando che l’Italia è uno dei soli 5 paesi Ue a non avere un salario minimo, fondamentale per il futuro dei nostri giovani“. Lo ha dichiarato l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Sabrina Pignedoli, prima della tavola rotonda “Il salario minimo in Europa e in Italia” organizzata oggi al Parlamento europeo dal Movimento 5 stelle. Presente anche il presidente dell’Istituto nazionale della previdenza sociale, Pasquale Tridico: “Gli strumenti di Welfare e Minimum Wage andrebbero combinati con strumenti di sostegno diversi, come quello di un reddito di cittadinanza europeo, per la stabilizzazione di eventuali asimmetrie che spesso si presentano in Ue in periodi di crisi“.

Salario minimo, Tridico: “Per contrastare povertà relativa in Italia servono 9 euro all’ora”

Tridico ha sottolineato che “ci sono tanti paesi nel mondo che hanno un salario minimo fissato a livello del 50% del reddito medio, come gli Stati Uniti, uno dei paesi più liberali che si conosca nell’economia di mercato. A noi servono 9 euro lordi all’ora. Il reddito minimo ha la funzione di contrastare la povertà, ragion per cui la sua soglia è diversificata in ogni paese sulla base della povertà relativa. In Italia, questa si aggira intorno alla cifra a cui corrispondeva il reddito di cittadinanza“, ha aggiunto.

Impostazioni privacy