Categories: POLITICA

Roma, ‘prima’ da sindaco per Gualtieri: visita a comunità ebraica

[scJWP IdVideo=”KhmWohcI-Waf8YzTy”]

È con grande emozione che stamattina abbiamo accolto il sindaco di Roma a deporre la corona dinanzi alla lapide che ricorda le vittime e le deportazioni del 16 ottobre. Rinnoviamo l’impegno a voler dare il contributo per il bene della nostra città“.

Il messaggio della comunità ebraica a Roma

Così la presidente della comunità ebraica, Ruth Dureghello, durante la prima visita istituzionale del neo sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. “Noi confidiamo in una collaborazione continua e costante – ha proseguito Dureghello –. Ci auguriamo di poterci confrontare quotidianamente sui tanti temi“.

Gli ebrei romani da secoli non si sono mai sottratti a un impegno comune. Non soltanto sui valori che ci rappresentano, ma soprattutto per una Roma che cresca e che possa essere un modello di inclusione e di condivisione. Sono questi i segnali che ci aspettiamo. La presenza continua in occasioni come queste. Ci preme molto l’impegno quotidiano, al di là delle cerimonie. Sono i fatti che faranno la differenza“, ha concluso Dugherello.

L’emozione del neo sindaco Gualtieri

[scJWP IdVideo=”8aTdqNPz-Waf8YzTy”]

La prima delle quattro corone di alloro è stata deposita dal neosindaco di Roma, Roberto Gualtieri, all’Altare della Patria. “Grandissimo onore e grandissima responsabilità“, ha commentato Gualtieri rispondendo alla domanda se era emozionato ad indossare per la prima volta la fascia tricolore. Il passaggio di testimone con il precedente sindaco, Virginia Raggi, era avvenuto lo scorso 21 ottobre. “Ringrazio la sindaca con cui abbiamo parlato dei dossier della città. Sono onorato di assumere questo ruolo, a cui dedicherò tutto il mio impegno, la mia passione e la mia energia. Adesso inizia il lavoro ed una fase che sarà per noi intensa e passionale. Ringrazio Virginia Raggi per il lavoro che ha svolto in questi anni“, dichiarò.

Questo è un giusto omaggio ai caduti e ai martiri della Resistenza, della Shoah, delle guerre. Questo è un punto importante, perché il futuro si costruisce sempre con la memoria“, ha continuato Gualtieri. Il giro del neo sindaco di Roma, dopo l’Altare della Patria, ha quindi vissuto come successive tappe Porta San Paolo, il Mausoleo della Fosse Ardeatine e infine il Tempio Maggiore.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago