POLITICA

Regionali, verso lo stop del M5S su Sansa candidato in Liguria con il Pd

L’antipatia di Grillo e Di Maio per Ferruccio Sansa, il candidato presidente della Regione Liguria, scelto originariamente in comune da Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, fa perdere le speranze per la maggioranza di Governo di presentarsi unita alla prossima tornata elettorale contro Giovanni Toti. E dire che lo stesso garante del M5S si era posto come obiettivo quello di tentare di costruire qualcosa con il centrosinistra che potesse anche dare forza al Governo Conte.

Nonostante questo, però, sul giornalista del Fatto Quotidiano nonché figlio di Adriano (già sindaco di Genova negli anni ’90), un’intesa tra Pd e 5 Stelle appare ormai lontanissima. Ai tempi del voto su Marika Cassimatis (candidata a sindaco di Genova nel 2017 con il voto su Rousseau, successivamente annullato dallo stesso Grillo), Sansa aveva fatto notare come il regolamento dei 5 Stelle non prevedesse la possibilità di invalidare i voti degli iscritti; inoltre era stato molto critico nei confronti di Di Maio, accusandolo di avere svolto “una specie di comizietto” il giorno dei funerali delle vittime del ponte Morandi quando, “a pochi metri dalle bare, sparava a zero su Autostrade”. Oggi il giornalista rischia di pagare quelle frasi con il ritiro della propria candidatura a presidente della Regione Liguria.

Oltre a Sansa e la Liguria, c’è la situazione in Puglia

Saltata la candidatura di Sansa in Liguria, l’unica Regione in cui Pd e M5S possono ancora trovare un accordo su un candidato comune è la Puglia. In questo caso, il nome c’è già: il presidente uscente Michele Emiliano, che incarnerebbe il compromesso tra gli ideali dei 5 Stelle e quelli dem. Sondaggi alla mano, Emiliano avrebbe ottime possibilità di confermarsi alla guida della Regione. Eppure, anche in questo caso, secondo le indiscrezioni, un accordo in seno alla maggioranza intorno al suo nome appare a oggi molto complicato.

La parte più ortodossa del Movimento ritiene infatti irricevibile un’alleanza elettorale con Emiliano, che pure si è detto disponibile a discutere del programma con i pentastellati. Saranno dunque settimane di trattative, per trovare un accordo che possa garantire, almeno in una delle Regioni in cui si voterà in autunno, al governo di avere un candidato comune. Anche perché sia i dem sia i pentastellati temono soprattutto che una crisi dell’alleanza possa rafforzare Matteo Renzi e Italia Viva.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago