POLITICA

Regionali, con la Valle d’Aosta è ufficiale il 4-3 del centrosinistra

È passato un mese esatto dalle elezioni Regionali, che tanto avevano caratterizzato lo scenario politico italiano nella parte conclusiva dell’ultima estate. Alla fine il 4-3 di Nicola Zingaretti su Matteo Salvini si è concretizzato. Ora anche la Valle d’Aosta ha eletto il suo presidente: è Erik Lavevaz. Leader dell’Union Valdotaine, ha preso 20 voti su 35. Oltre al suo partito e a un’altra lista autonomista, è sostenuto anche del Progetto civico progressista, cioè alleanza della sinistra in cui fa parte il Partito Democratico, che è quindi entrato in Giunta. Dunque, dopo Puglia, Campania e Toscana, il centrosinistra realizza il sorpasso sulle sette regioni andate al voto il 20 e 21 settembre. Alla vigilia Salvini aveva pronosticato un 7-0 per il centrodestra, ma alla fine si è dovuto arrendere: in Valle d’Aosta la Lega finisce all’opposizione. Quindi non più 15-5, nel computo totale delle Regioni, a favore della coalizione che si trova ora all’opposizione in Parlamento; bensì 14-6.

Subito una prima ‘grana’ da affrontare per il nuovo presidente della Valle d’Aosta

Un doppio successo per i dem. Dopo l’apertura di Zingaretti ad allearsi con gli autonomisti, infatti, il Pd è riuscito anche ad ottenere un presidente gradito. In un primo momento l’Union Valdotaine aveva espresso la volontà di mettere a capo del governo regionale Bruno Testolin. Ma su quest’ultimo, per via di alcune vecchie intercettazioni con il presunto boss della ndrangheta Alessandro Giachino, era arrivato il veto dei consiglieri del Progetto Civico Progressista (alleanza della sinistra valdostana in cui fa parte il Partito Democratico) e quello degli autonomisti di VdA Unie, il progetto dove c’è anche l’ex sottosegretario di Stato del governo D’Alema Luciano Caveri.

Il neoeletto presidente della Regione Valle d’Aosta avrà subito una “grana” da affrontare appena insediatosi. Erik Lavevaz si è preso infatti qualche ora di tempo per valutare eventuali misure restrittive anti Covid analoghe a quelle delle Regioni vicine come il Piemonte e la Lombardia. “Avrò presto un incontro con la Protezione civile per fare il punto sulla situazione”, spiega poco dopo la sua elezione in Consiglio regionale, “e poi con la Giunta fare le valutazioni conseguenti”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago