POLITICA

Regionali, con la Valle d’Aosta è ufficiale il 4-3 del centrosinistra

È passato un mese esatto dalle elezioni Regionali, che tanto avevano caratterizzato lo scenario politico italiano nella parte conclusiva dell’ultima estate. Alla fine il 4-3 di Nicola Zingaretti su Matteo Salvini si è concretizzato. Ora anche la Valle d’Aosta ha eletto il suo presidente: è Erik Lavevaz. Leader dell’Union Valdotaine, ha preso 20 voti su 35. Oltre al suo partito e a un’altra lista autonomista, è sostenuto anche del Progetto civico progressista, cioè alleanza della sinistra in cui fa parte il Partito Democratico, che è quindi entrato in Giunta. Dunque, dopo Puglia, Campania e Toscana, il centrosinistra realizza il sorpasso sulle sette regioni andate al voto il 20 e 21 settembre. Alla vigilia Salvini aveva pronosticato un 7-0 per il centrodestra, ma alla fine si è dovuto arrendere: in Valle d’Aosta la Lega finisce all’opposizione. Quindi non più 15-5, nel computo totale delle Regioni, a favore della coalizione che si trova ora all’opposizione in Parlamento; bensì 14-6.

Subito una prima ‘grana’ da affrontare per il nuovo presidente della Valle d’Aosta

Un doppio successo per i dem. Dopo l’apertura di Zingaretti ad allearsi con gli autonomisti, infatti, il Pd è riuscito anche ad ottenere un presidente gradito. In un primo momento l’Union Valdotaine aveva espresso la volontà di mettere a capo del governo regionale Bruno Testolin. Ma su quest’ultimo, per via di alcune vecchie intercettazioni con il presunto boss della ndrangheta Alessandro Giachino, era arrivato il veto dei consiglieri del Progetto Civico Progressista (alleanza della sinistra valdostana in cui fa parte il Partito Democratico) e quello degli autonomisti di VdA Unie, il progetto dove c’è anche l’ex sottosegretario di Stato del governo D’Alema Luciano Caveri.

Il neoeletto presidente della Regione Valle d’Aosta avrà subito una “grana” da affrontare appena insediatosi. Erik Lavevaz si è preso infatti qualche ora di tempo per valutare eventuali misure restrittive anti Covid analoghe a quelle delle Regioni vicine come il Piemonte e la Lombardia. “Avrò presto un incontro con la Protezione civile per fare il punto sulla situazione”, spiega poco dopo la sua elezione in Consiglio regionale, “e poi con la Giunta fare le valutazioni conseguenti”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago