POLITICA

Referendum, ok dalla Camera alla raccolta firma digitale per i quesiti

Svolta storica per la raccolta firme sui referendum, che riguarderà quindi anche il quesito sull’eutanasia legale. Con un voto unanime da parte della Camera dei Deputati, arriva il via libera all’utilizzo della firma digitale per i referendum all’interno del decreto semplificazioni in scadenza il prossimo 30 luglio. La proposta di emendamento del presidente di Più Europa, Riccardo Magi, è stata approvata dalle commissioni Affari costituzionali e Ambiente. Come si legge nel comunicato stampa dell’associazione Luca Coscioni, promotrice dell’iniziativa, il voto favorevole è giunto “nonostante il parere contrario del governo”.

Come funziona la raccolta firme per il referendum e quando entra in vigore

A partire da questa settimana, sarà possibile per i promotori delle iniziative preparare dei fogli informatici dove raccogliere nome, cognome, data e luogo di nascita e residenza dei sottoscrittori. Per chi intende firmare i referendum, sarà sufficiente accedere al documento dedicato tramite uno dei servizi di identità digitale Cie o Spid. La piattaforma del governo dove raccogliere le firme non sarà pronta prima del mese di agosto, ma grazie a una norma transitoria la modalità di raccolta digitale potrà entrare in vigore da subito.

Il primo firmatario Magi: “Una rivoluzione”

L’Italia non è la prima ad attuare questa rivoluzione. In Europa, anzi, è una pratica comune nella maggior parte dei Paesi. In Germania, ad esempio, il meccanismo della firma digitale è valido anche per la presentazione dei nuovi partiti per le elezioni nazionale e internazionali. Per il presidente di Più Europa, Riccardo Magi, siamo davanti a “una piccola grande rivoluzione a favore dei diritti politici dei cittadini”. Entusiasmo condiviso anche dall’associazione Luca Coscioni, che parla di “riforma epocale”.

Anche Marco Cappato, che è impegnato in prima linea con il referendum sull’eutanasia legale, ha definito l’emendamento sulla nuova raccolta firme “un traguardo storico. Raccogliere firme digitalmente significa consentire a tutti di poter esercitare i loro diritti.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago