POLITICA

Referendum, le firme per l’eutanasia legale raccolte anche online

Da oggi in Italia è possibile votare per i referendum e le leggi di iniziativa popolare con strumenti digitali. Una battaglia storica, condotta dall’Associazione Coscioni, che si occupa di temi come la libertà di scelta del fine vita, la cannabis ad uso medico e l’abbattimento delle barriere architettoniche. E adesso potrà raccogliere in modalità digitale le firme per il referendum

La decisione della Camera dei Deputati sui referendum online

Con un voto unanime da parte della Camera dei Deputati a fine luglio è arrivato il via libera all’utilizzo della firma digitale per i referendum all’interno del decreto semplificazioni. La proposta di emendamento del presidente di Più Europa, Riccardo Magi, è stata approvata dalle commissioni Affari costituzionali e Ambiente. Sarà possibile per i promotori delle iniziative preparare dei fogli informatici dove raccogliere nome, cognome, data e luogo di nascita e residenza dei sottoscrittori. Per chi intende firmare i referendum, sarà sufficiente accedere al documento dedicato tramite uno dei servizi di identità digitale Cie o Spid.

Come si legge nel comunicato stampa dell’associazione Luca Coscioni, promotrice dell’iniziativa, il voto favorevole è giunto “nonostante il parere contrario del governo”. L’associazione Luca Coscioni poche settimane fa aveva posto l’attenzione sulla contraddizione in seno al governo. Favorevole alla raccolta di firme online per i referendum  il Ministero per l’Innovazione tecnologica guidato da Vittorio Colao, contrario quello della Giustizia guidato da Marta Cartabia.

Pro e contro della democrazia digitale

In effetti la digitalizzazione nel Pnrr è un obiettivo per la Pubblica amministrazione e per il mondo dell’impresa. Per quanto riguarda la partecipazione democratica, come nel caso dei referendum, c’è un certo scetticismo. La critica principale è che se si eliminano alcuni “disincentivi”, votare diventerà come mettere un Like su Facebook.

Altre nazioni, certo più piccole, da anni stanno tuttavia sperimentando. Ad esempio, l’Islanda ha fatto partecipare attivamente i cittadini alla riforma di alcuni passaggi della Costituzione. E la stessa Unione Europea ritiene che sia un settore su cui investire.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago