Categories: POLITICA

Referendum eutanasia, Cappato: “Bocciatura brutta pagina per la democrazia”

[scJWP IdVideo=”A0TGJBvO-Waf8YzTy”]

La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito referendario sull’eutanasia legale. Secondo la Consulta, l’abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente), impedirebbe di preservare “la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili“. La sentenza sarà depositata nei prossimi giorni.

La scelta della Corte Costituzionale è stata accolta con delusione da chi nei mesi precedenti si era dato da fare per promuovere la raccolta firme. Su Twitter, l’hashtag #eutanasialegale è balzato nella parte alta delle tendenze ed è presente in molti tweet che esprimono amarezza e frustrazione. Tra gli scontenti c’è anche Marco Cappato, il tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni.

Eutanasia legale, Cappato: “Il peggior modo per tutelare le persone fragili è impedirgli di scegliere”

La bocciatura della Consulta è una brutta notizia per i malati in condizioni di sofferenze insopportabili che dovranno seguire quella condizione come una tortura. Il peggior modo per tutelare le persone fragili è impedir loro di scegliere“, ha dichiarato Cappato ai nostri microfoni. “Non è una buona pagina per la democrazia nel nostro Paese. Siamo ricorsi al referendum perché il parlamento per 8 anni non ha mai discusso la legge di iniziativa popolare. Quello che è certo è che la nostra campagna non si ferma e andrà sicuramente in porto grazie alla disobbedienza civile e ai ricorsi. Secondo la Consulta il quesito non tutela la vita? La vita è un diritto e non un obbligo, scambiare per tutela della vita l’imposizione della sofferenza è un malinteso che difficilmente si trova nella Costituzione“, ha osservato Cappato.

Dobbiamo rispettare la decisione della Consulta, ma certamente non resteremo inerti e magari torneremo proprio in Corte Costituzionale su casi di persone che vivono sulla propria pelle la malattia“, ha aggiunto.

Parlando del referendum sulla Cannabis, Cappato ha dichiarato che un eventuale “sì” della Corte Costituzionale permetterebbe di sostituire la Cannabis venduta dalle mafie con “una regolamentazione fatta di informazione e conoscenza“.

Fabrizio Rostelli

Romano, classe 1985. Giornalista e videomaker. Coordinatore della redazione di Roma di Alanews. Collaboro stabilmente con Il Manifesto realizzando approfondimenti che spaziano dalla cultura alla politica internazionale. Ho lavorato come corrispondente negli Stati Uniti per diverse testate ed emittenti televisive tra cui Fanpage, Adnkronos e La7. Ho seguito le elezioni presidenziali americane del 2016 e del 2020 tra New York e Washington.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago