POLITICA

Quando si voterà per i referendum 2022?

Dopo la bocciatura per il referendum sull’eutanasia, si attende ora il giudizio della Corte Costituzionale su altri quesiti referendari. Ci sono quelli sulla giustizia e quello sulla cannabis. La domanda che però ci si pone ora è: quando si andrà a votare per i referendum 2022?

L’articolo 75 della Costituzione

Diciamo innanzitutto che, come si è già potuto assistere negli ultimi due anni, è difficile pronosticare una data precisa stante la variabile Covid. Tuttavia, la Costituzione e la Legge italiana spiegano in maniera molto chiara le tempistiche sui referendum. Il referendum abrogativo previsto dall’art. 75 della Costituzione stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all’intero corpo elettorale “l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge” (decreto legislativo, decreto-legge).

La Consulta si esprime sul giudizio di ammissibilità dopo che la richiesta di referendum è stata ritenuta regolare dall’Ufficio centrale presso la Corte di cassazione. E il referendum si può indire solo se la Corte lo giudica ammissibile. Le sue decisioni in materia sono state spesso al centro dell’attenzione e della politica. Non solo per l’oggetto dei referendum proposti ma anche per gli effetti che essi possono produrre sulla vita politica e parlamentare.

Il voto sui vari referendum verrà svolto entro la fine della primavera 2022

La legge stabilisce che le richieste di referendum siano esaminate dalla Corte costituzionale entro il mese di gennaio, per arrivare alla consultazione sui referendum ammessi, in una data compresa fra il 15 aprile e il 15 giugno. In ogni caso la data che proporrà il governo non potrà essere coincidente con quella delle elezioni comunali (Genova, Palermo, L’Aquila e Catanzaro in testa).

Questo perché la disciplina costituzionale del referendum abrogativo consente all’elettore tre possibilità: non solo il voto favorevole o contrario all’abrogazione, ma anche l’astensione. E anche quest’ultimo modo di esprimere la propria volontà di voto deve rimanere segreto. Affinché il referendum abrogativo sia valido, infatti, è necessario che partecipi la metà più uno degli aventi diritto al voto. Se, invece, l’elettore venisse “costretto” a dichiarare al presidente di seggio di volersi astenere, questa volontà non sarebbe più tutelata (in un certo senso) dal “segreto dell’urna”. Niente accorpamento, quindi.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago