POLITICA

Rai, polemica politica alle stelle: le mosse di Draghi sulle nuove nomine

La Rai torna ad essere un problema politico. Con il presidente del Consiglio Mario Draghi che, secondo quanto l’Ansa ha appreso da “fonti parlamentari di primo piano”, vuole muoversi in anticipo per evitare nuove polemiche.

Perché le nomine Rai sono un problema

Draghi punta infatti a indicare i nomi del nuovo presidente e del nuovo amministratore delegato prima del 12 luglio. Quella infatti è la data in cui il Parlamento sarà chiamato a esprimere il proprio voto sul nuovo Consiglio d’Amministrazione Rai. Eppure questa mossa sembra piacere poco ai partiti, tenuto conto della posta in palio che tali nomine portano con sé da decenni.

L’attuale composizione di maggioranza e opposizione rende infatti non facile la composizione dei vertici Rai. E anche l’occhio dell’opinione pubblica incide non poco, specie dopo i fatti del Primo Maggio. E la nota diatriba tra Fedez e il direttore di Rai3 Franco Di Mare, sfociata in una battaglia di querele. E il panorama politico nazionale che si è schierato, a seconda dei casi, dall’una o dall’altra parte.

Visti da sinistra, centro e destra: i nomi in ballo

Anche per questo le prossime nomine possono incidere sugli equilibri del Governo anche più di quanto avvenuto nel corso degli anni. E lo si capisce chiaramente spulciando i nomi che stanno circolando in queste ore. Riguardo al nuovo presidente Rai, per esempio, Draghi punta alla parità di genere. Ma occorre un sì della Commissione di Vigilanza, mai così spaccata.

Se infatti si parla ad esempio di Patrizia Grieco (presidente Mps) o Alessandra Perrazzelli, alta dirigente di Bankitalia, il M5s sponsorizza Beatrice Colletti e il centrodestra Simona Agnes. Potrebbe però ancora esserci un presidente della Rai uomo. E qui il centrosinistra vorrebbe Antonio Di Bella, mentre il centrodestra vuole Mauro Masi.

Riguardo all’amministratore delegato, invece, Draghi vorrebbe affidare tale ruolo a una figura di spiccata “esperienza internazionale“. Ma anche qui gli interessi dei partiti rendono la decisione complicata. Si parla però con insistenza di Matteo Maggiore, direttore della Comunicazione della Bei, o Giorgio Stock, ex presidente di Warner Media. Più defilata la candidatura dell’ex ad di Rcs e Gedi, Laura Cioli. Molti nomi e tantissimi interessi in ballo: ecco perché il Premier vuole sbrogliare la matassa entro lunedì. Ma il fatto che ci riesca è tutto da verificare.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago