POLITICA

Rai, polemica politica alle stelle: le mosse di Draghi sulle nuove nomine

La Rai torna ad essere un problema politico. Con il presidente del Consiglio Mario Draghi che, secondo quanto l’Ansa ha appreso da “fonti parlamentari di primo piano”, vuole muoversi in anticipo per evitare nuove polemiche.

Perché le nomine Rai sono un problema

Draghi punta infatti a indicare i nomi del nuovo presidente e del nuovo amministratore delegato prima del 12 luglio. Quella infatti è la data in cui il Parlamento sarà chiamato a esprimere il proprio voto sul nuovo Consiglio d’Amministrazione Rai. Eppure questa mossa sembra piacere poco ai partiti, tenuto conto della posta in palio che tali nomine portano con sé da decenni.

L’attuale composizione di maggioranza e opposizione rende infatti non facile la composizione dei vertici Rai. E anche l’occhio dell’opinione pubblica incide non poco, specie dopo i fatti del Primo Maggio. E la nota diatriba tra Fedez e il direttore di Rai3 Franco Di Mare, sfociata in una battaglia di querele. E il panorama politico nazionale che si è schierato, a seconda dei casi, dall’una o dall’altra parte.

Visti da sinistra, centro e destra: i nomi in ballo

Anche per questo le prossime nomine possono incidere sugli equilibri del Governo anche più di quanto avvenuto nel corso degli anni. E lo si capisce chiaramente spulciando i nomi che stanno circolando in queste ore. Riguardo al nuovo presidente Rai, per esempio, Draghi punta alla parità di genere. Ma occorre un sì della Commissione di Vigilanza, mai così spaccata.

Se infatti si parla ad esempio di Patrizia Grieco (presidente Mps) o Alessandra Perrazzelli, alta dirigente di Bankitalia, il M5s sponsorizza Beatrice Colletti e il centrodestra Simona Agnes. Potrebbe però ancora esserci un presidente della Rai uomo. E qui il centrosinistra vorrebbe Antonio Di Bella, mentre il centrodestra vuole Mauro Masi.

Riguardo all’amministratore delegato, invece, Draghi vorrebbe affidare tale ruolo a una figura di spiccata “esperienza internazionale“. Ma anche qui gli interessi dei partiti rendono la decisione complicata. Si parla però con insistenza di Matteo Maggiore, direttore della Comunicazione della Bei, o Giorgio Stock, ex presidente di Warner Media. Più defilata la candidatura dell’ex ad di Rcs e Gedi, Laura Cioli. Molti nomi e tantissimi interessi in ballo: ecco perché il Premier vuole sbrogliare la matassa entro lunedì. Ma il fatto che ci riesca è tutto da verificare.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago