POLITICA

Le 6 parole da sapere per sopravvivere alle elezioni del Quirinale

L’elezione del 13esimo Presidente della Repubblica italiana, iniziata ieri, è uno dei momenti più importanti per la vita politica del nostro Paese. Il Parlamento, in seduta comune (seppur con le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria) è chiamato ad eleggere il prossimo inquilino del Quirinale.

Per farlo, però, bisogna seguire un preciso rituale, dotato anche di un suo “vocabolario”. Vediamo allora insieme quali sono le sei parole che sentiremo più spesso nei prossimi giorni. Ecco i sei termini da conoscere per sopravvivere all’elezione del nuovo Capo dello Stato.

Quirinale, le 6 parole da sapere per seguire (e capire) le elezioni

Grandi elettori

Sono gli aventi diritto al voto, ovvero coloro che materialmente hanno il compito di eleggere il nuovo Presidente riuniti in seduta comune nell’Aula di Montecitorio. Per le elezioni del Quirinale 2022 i grandi elettori sono 1.009 fra deputati, senatori e delegati delle Regioni.

Chiama

È l’appello nominale per chiamare al voto i grandi elettori. I parlamentari o i delegati regionali sfilano sotto i banchi delle presidenza – dopo il passaggio nelle apposite cabine anti Covid che hanno preso il posto dei vecchi catafalchie infilano la scheda nell’urna, nota in gergo come “insalatiera”. Dopo la prima chiama se ne fa una seconda per gli assenti.

Scrutinio

Questo termine indica l’operazione di voto vera e propria. Il voto è segreto e nella prima giornata di votazioni è durato circa sei ore, spoglio compreso (vedi sotto). A causa della pandemia, per le elezioni di quest’anno è previsto un solo scrutinio al giorno e non diversi come avveniva in passato.

Spoglio

Lo spoglio è l’ultima operazione che si compie ed esso determina la vittoria di un candidato in corsa per il Quirinale. Dopo che tutti i grandi elettori hanno espresso la loro preferenza, il presidente della Camera dei Deputati procede alla conta delle schede e alla lettura ad alta voce di tutti i voti validi espressi. Nelle precedenti tornate elettorali non sono mancate le sorprese.

Quorum

Questa parola latina indica il numero di voti necessari affinché l’elezione di un Capo dello Stato sia valida. Per i primi tre scrutini il quorum si raggiunge con una maggioranza qualificata di due terzi degli aventi diritto (637 voti); dal quarto in poi basta la maggioranza assoluta della metà più uno (505).

Franchi tiratori

In gergo politico i franchi tiratori sono coloro che, nel segreto dell’urna, votano contrariamente alle indicazioni del proprio partito o schieramento politico. Nel corso della storia hanno segnato in maniera determinante la corsa di diversi candidati al Colle, affossandone alcuni la cui vittoria era data per certa.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago