POLITICA

Pos, Meloni non esclude un passo indietro sulla soglia dei 60 euro

Fino a quale cifra i commercianti potranno rifiutarsi di accettare i pagamenti con carte e bancomat? È una domanda la cui risposta è cambiata più volte nelle ultime settimane. In un primo momento la soglia è passata da zero a 30 euro, per poi aumentare a 60. Più di recente, Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, ha aperto a un possibile passo indietro. La leader di Fratelli d’Italia, infatti, ha inaugurato la rubrica social “#gliappuntidigiorgia” proprio affrontando questo tema controverso.

Meloni parla di “una soglia indicativa”

La soglia dei sessanta euro è indicativa, per me può essere anche più bassa” ha spiegato Meloni. Si profila quindi un ulteriore cambio della cifra al di sotto della quale i commercianti non saranno obbligati ad accettare i pagamenti con carte e bancomat, che dovrebbe passare da 60 a 40 euro. “C’è ovviamente un’interlocuzione con la Commissione Ue, perché il tema del pagamento elettronico è tra gli obiettivi del Pnrr, bisogna vedere come andrà a finire”, ha aggiunto Meloni. Secondo foni di governo, l’indicazione da Bruxelles è attesa a breve. Nonostante questa apertura, il premier ha comunque rivendicato le ragioni che si celano dietro a una norma pensata per tutelare i commercianti dalle commissioni bancarie.

Per Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, “le multe vanno previste per altro”. Ha aggiunto che “se le opposizioni si attaccano alla questione del pos vuol dire che è un’ottima manovra”.

Le valutazioni di Bruxelles

Nel frattempo, si attende da Bruxelles anche un giudizio complessivo sulla finanziaria, nonché l’eventuale via libera per l’incremento da 65mila a 85mila euro dell’innalzamento della soglia per la flat tax per gli autonomi. Non meno delicata è l’interlocuzione continua con la Commissione Ue sullo stato del Pnrr. “È un dato incontrovertibile che dei 55 obiettivi da centrare entro fine anno a noi ne sono stati lasciati 30” ha affermato Meloni parlando con Repubblica. “Sono fiduciosa che recupereremo. Se qualcosa mancasse all’appello non sarebbe colpa nostra”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago