[scJWP IdVideo=”4ClhfZj0-Waf8YzTy”]
Nel frattempo, il mondo della scuola è in subbuglio per la lettera scritta agli studenti da Giuseppe Valditara, il ministro dell’Istruzione, in occasione del giorno della libertà. Il focus sulla caduta del Muro di Berlino e sul comunismo ha generato delle reazioni piuttosto accese, soprattutto da parte dell’Anpi e dell’Pd. In particolare è stata fatta notare l’assenza di riferimenti al fascismo e all’antisemitismo.
“Polemiche sulla mia lettera agli studenti? Ho applicato la legge, come farò il 27 gennaio o il 25 aprile, dato che si invita il ministro a far discutere sull’importanza del Muro di Berlino“, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione-
[scJWP IdVideo=”0P1PANax-Waf8YzTy”]
Valditara ha poi spiegato che “l’ascensore sociale è bloccato dal 1975 e non riesce più a favorire la crescita sociale dello studente. Più di un milione di posti di lavoro per mancanza di qualifiche adeguate vanno scoperti, sono dati drammatici. Dobbiamo investire in una formazione personalizzata e su quella tecnico professionali. Ho voluto fortemente chiudere il contratto aperto per i docenti e quello sui rinnovi contrattuali, ci saranno più di 2000 euro a più di un milione di lavoratori. Va ridata autorevolezza alla figura del docente“. Il ministro ha affrontato la questione durante la presentazione “Scuola, i numeri da cambiare”.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…