POLITICA

Come si scrive plexiglas? Scontro social tra Azzolina e Salvini

“Plexiglas” oppure “plexiglass”: la diatriba via social tra la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e Matteo Salvini ha riguardato proprio la corretta grafia della parola del termine commerciale per indicare il polimetilmetacrilato. Con una o con due “s”? Azzolina sostiene che siano due; Salvini, invece, opta per una sola e riceve “l’approvazione” della Treccani.

La battaglia sul termine “plexiglas” è nata da uno scontro su Twitter

Tutto è nato quando su Twitter è andato in scena un botta e risposta tra Salvini e Azzolina proprio sulle barriere in plexiglas da installare sui banchi di scuola. “Le follie del governo sul decreto Scuola: lo sfogo di una mamma, e come lei tante famiglie in tutta Italia che chiedono sorrisi e speranza per i loro figli, non il plexiglas. Non è questo il futuro da dare agli studenti. #AzzolinaBocciata”, ha scritto Salvini. “Non hai letto il decreto (non è una novità), fai propaganda sulla sicurezza (non ci sarà nessuna gabbia di plexiglass). E non sai neanche come si scrive ‘plexiglass’. Essere bocciata da te è una promozione. Basta fake news, con la salute dei bambini non si scherza”, è stata poi la replica di Azzolina, che ha sottolineato con matita rossa virtuale il presunto errore di Salvini.

A questo punto, tra i due, arriva in “soccorso” l’enciclopedia Treccani, che riporta come “Plexiglas” (con una sola “s”) sia il “nome commerciale di una resina termoindurente infrangibile, trasparente, più leggera del vetro, in luogo del quale viene adoperata per molti usi: se ne fanno oggetti di fantasia, bacchette, lastre, tubi ecc., e parti di aeromobili”. Sui siti di aziende del settore, invece, si sottolinea che ‘plexiglass’ e ‘plexiglas’ sono due nomi commerciali della stessa medesima materia plastica: il polimetilmetacrilato. La differenza è legata al fatto che Plexiglass è un marchio commerciale registrato di proprietà di un’azienda privata. Come è avvenuto per altri prodotti, il brand è poi diventato di utilizzo comune per definire il materiale.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

24 ore ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago