POLITICA

Pietro Serino, chi è il nuovo capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano

È Pietro Serino il nuovo capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano. La sua nomina è la prima riguardante l’alta amministrazione militare da parte del Governo Draghi ed è arrivata durante il Consiglio dei ministri di lunedì a Palazzo Chigi. Serino, 60 anni compiuto lo scorso 3 giugno, prende il posto di Salvatore Farina, a fine incarico. A proporre il suo nome al premier il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini. Battuta la ‘concorrenza’ di Francesco Figliuolo, comandante logistico dell’Esercito, e Luciano Portolano, numero uno del Comando operativo interforze. Il passaggio di consegne avverrà il prossimo 26 febbraio.

Pietro Serino, chi è il capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano

Nato a Roma il 3 giugno del 1960, Pietro Serino si è formato alla scuola militare Nunziatella di Napoli, diplomandosi nel 1978 prima di intraprendere il percorso (condividendolo in parte con Teo Luzi, attuale comandante generale dell’Arma dei Carabinieri) nell’Accademia militare di Modena.

Nella sua carriera si è anche specializzato allo US Army College, negli Stati Uniti. Fra il 2007 e il 2010 è addetto per l’Esercito all’Ambasciata italiana di Washington. Dal 2013 al 2016 diventa poi capo ufficio generale di pianificazione, programmazione e bilancio dello Stato Maggiore della Difesa, dopo aver ricoperto un ruolo simile nell’Esercito stesso. Dal 2018 è poi Capo di Gabinetto del Ministero della Difesa.

Serino ha ottenuto importanti onorificenze durante la sua carriera nell’esercito: Commendatore dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana, Medaglia Mauriziana al Merito di dieci lustri di carriera militare, Croce d’Oro con stelletta per anzianità di servizio e Medaglia d’oro al Merito di Lungo Comando. Ha ottenuto inoltre la Legion of Merit Officer concessa dal Dipartimento di Difesa degli Usa.

Un 2021 di nuove nomine in ambito militare

Dopo le nomine ai vertici di Arma dei Carabinieri ed Esercito italiano, si profilano altri tre passaggi di consegne in ambito militare. Tutti nell’anno solare in corso. A metà settembre, infatti, avrà termine il triennio di Nicolò Falsaperna, attuale segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli armamenti. A ottobre saranno poi Enzo Vecciarelli e Alberto Rosso, rispettivamente capi di Stato Maggiore della Difesa e dell’Aeronautica Militare, a lasciare il ruolo. Si tratta di incarichi ‘a quattro stelle’, i più importanti nella carriera militare.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago