POLITICA

Pensioni, incontro Draghi-Salvini: chi ci andrebbe con l’attuale riforma

Il tema delle pensioni e soprattutto di Quota 100 continua ad essere estremamente divisivo nell’attuale maggioranza di Governo. Dopo le polemiche incrociate sull’asse Lega-Pd, pertanto, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha deciso di ricevere Matteo Salvini a Palazzo Chigi.

Le richieste della Lega sulla nuova riforma

Insieme a Salvini c’era anche Claudio Durigon, responsabile del dipartimento Lavoro della Lega. E sulle pensioni, il Carroccio continua ad alzare la voce nei confronti del Governo. “A differenza di quanto afferma qualcuno, la Lega non intende accettare questa riforma. Il nostro obiettivo è quello di non tornare in alcun modo a quanto stabiliva la legge Fornero“, ha spiegato proprio Durigon.

È in atto una discussione per una riforma ragionevole – ha dichiarato invece Federico Freni, sottosegretario al Mef della Lega –. Al momento, però, sarebbe inutile porre la nostra attenzione su numeri e quote. Ciò che è necessario è trovare risposte concrete alle esigenze di lavoratrici e lavoratori che attendono di poter andare in pensione. Vogliamo che sia assicurato un graduale passaggio verso la normalità“.

Chi andrà in pensione nei prossimi due anni?

Secondo l’elaborazione di alcuni tecnici interpellati dall’Ansa, l’accesso alla pensione anticipata come concepito ora interesserebbe pochi lavoratori. La fatidica Quota 102 prevedrebbe l’uscita dal lavoro nel 2022 a 64 anni con 38 di contributi. Negli anni successivi aumenterebbero i contributi lasciando ferma l’età, dando vita a “Quota 103” nel 2023 e “Quota 104” nel 2024. Quando gli anni di contributi richiesti sarebbero, rispettivamente, 39 e 40.

L’Ansa spiega però che in questo modo nel 2022 andrebbero in pensione solo i lavoratori che avrebbero già avuto l’età per Quota 100 nel corso di quest’anno. Pertanto, secondo i calcoli della CGIL, quest’anno meno di 10 mila lavoratori andranno in pensione. Nel 2023 sarebbe la volta dei soli nati nel 1959 con 37 anni di contributi, nel 2024 dei nati nel 1960 con 40 anni di contributi. Purché questi ultimi non abbiano potuto usufruire di Quota 100 (cosa che qualcuno già ha potuto fare).

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago