POLITICA

Pensioni, incontro Draghi-Salvini: chi ci andrebbe con l’attuale riforma

Il tema delle pensioni e soprattutto di Quota 100 continua ad essere estremamente divisivo nell’attuale maggioranza di Governo. Dopo le polemiche incrociate sull’asse Lega-Pd, pertanto, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha deciso di ricevere Matteo Salvini a Palazzo Chigi.

Le richieste della Lega sulla nuova riforma

Insieme a Salvini c’era anche Claudio Durigon, responsabile del dipartimento Lavoro della Lega. E sulle pensioni, il Carroccio continua ad alzare la voce nei confronti del Governo. “A differenza di quanto afferma qualcuno, la Lega non intende accettare questa riforma. Il nostro obiettivo è quello di non tornare in alcun modo a quanto stabiliva la legge Fornero“, ha spiegato proprio Durigon.

È in atto una discussione per una riforma ragionevole – ha dichiarato invece Federico Freni, sottosegretario al Mef della Lega –. Al momento, però, sarebbe inutile porre la nostra attenzione su numeri e quote. Ciò che è necessario è trovare risposte concrete alle esigenze di lavoratrici e lavoratori che attendono di poter andare in pensione. Vogliamo che sia assicurato un graduale passaggio verso la normalità“.

Chi andrà in pensione nei prossimi due anni?

Secondo l’elaborazione di alcuni tecnici interpellati dall’Ansa, l’accesso alla pensione anticipata come concepito ora interesserebbe pochi lavoratori. La fatidica Quota 102 prevedrebbe l’uscita dal lavoro nel 2022 a 64 anni con 38 di contributi. Negli anni successivi aumenterebbero i contributi lasciando ferma l’età, dando vita a “Quota 103” nel 2023 e “Quota 104” nel 2024. Quando gli anni di contributi richiesti sarebbero, rispettivamente, 39 e 40.

L’Ansa spiega però che in questo modo nel 2022 andrebbero in pensione solo i lavoratori che avrebbero già avuto l’età per Quota 100 nel corso di quest’anno. Pertanto, secondo i calcoli della CGIL, quest’anno meno di 10 mila lavoratori andranno in pensione. Nel 2023 sarebbe la volta dei soli nati nel 1959 con 37 anni di contributi, nel 2024 dei nati nel 1960 con 40 anni di contributi. Purché questi ultimi non abbiano potuto usufruire di Quota 100 (cosa che qualcuno già ha potuto fare).

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago