POLITICA

P2 e Gladio, la decisione di Draghi: “desecretati” i documenti

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha siglato oggi una Direttiva che dispone la declassifica ed il versamento anticipato all’Archivio centrale dello Stato della documentazione concernente l’Organizzazione Gladio e la Loggia massonica P2“. Lo si legge in una nota pubblicata sul sito ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il governo ha quindi spiegato perché si è deciso di declassificare gli atti relativi a Gladio e P2. “Si tratta – si legge nella nota – di una iniziativa che va ad ampliare quanto già stabilito con una precedente Direttiva del 2014“. L’esplicito riferimento di Palazzo Chigi è “alla documentazione relativa agli eventi stragisti di Piazza Fontana a Milano (1969), di Gioia Tauro (1970), di Peteano (1972), della Questura di Milano (1973), di Piazza della Loggia a Brescia (1974), dell’Italicus (1974), di Ustica (1980), della Stazione di Bologna (1980), del Rapido 904 (1984) conservata negli archivi degli Organismi di intelligence e delle Amministrazioni centrali dello Stato“.

Con questa nuova Direttiva il Presidente Draghi ha ritenuto doveroso dare ulteriore impulso alle attività di desecretazione. L’iniziativa adottata potrà rivelarsi utile ai fini della ricostruzione di vicende drammatiche che hanno caratterizzato la recente storia del nostro Paese“, conclude la nota. E l’obiettivo dell’intera vicenda è fare ulteriore luce non solo sulle stragi, ma sul coinvolgimento di Gladio e P2.

Il legame tra Gladio, P2 e le stragi degli anni ’70 e ’80

Come sottolineato dall’Adnkronos, “è significativo che il presidente del Consiglio abbia scelto di firmare la direttiva proprio oggi e di aver reso pubblica la sua decisione, in concomitanza del 41mo anniversario dell’attentato alla stazione di Bologna, del 2 agosto 1980“. Anche a un tragico evento come quello sono storicamente legati Gladio, P2 e diversi misteri. Alcuni di essi, ancora insoluti, ne hanno accompagnato l’esplosione e la scomparsa negli anni ’70 e ’80.

Riguardo all’Organizzazione Gladio, alcune importanti conferme arrivarono in tribunale. Il pentito Vincenzo Vinciguerra ammise nel processo legato alla strage di Bologna l’esistenza di “strutture occulte tra le forze armate italiane. Lo scopo di queste ultime era “coordinare le stragi” per evitare un eccessivo spostamento a sinistra del Paese. Il coinvolgimento della loggia P2 nella strage fu invece accertato in sede processuale, con tanto di condanna a Licio Gelli per depistaggio.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

19 minuti ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

4 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

5 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

6 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

7 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

1 settimana ago