POLITICA

Movimento 5 Stelle, perché nessuno ha mai fatto il bis da sindaco?

Il giorno dopo la debacle alle elezioni Comunali, il M5s s’interroga su cosa non ha funzionato. Soprattutto in quelle grandi città in cui hanno governato negli ultimi cinque anni: Roma e Torino. Il discorso, però non nasce solamente oggi. Infatti, ogni volta che nelle grandi città un esponente del Movimento 5 Stelle è stato eletto sindaco, poi non è mai stato confermato nella tornata elettorale successiva senza lasciare i pentastellati.

I diversi casi di Pizzarotti a Parma e di Piccitto a Ragusa

In principio su Federico Pizzarotti, nel 2012, a prendersi il primo Comune capoluogo di Provincia per i 5 Stelle: a Parma vinse al ballottaggio contro Vincenzo Bernazzoli (Partito Democratico). È vero: venne riconfermato nel 2017, ma per farlo dovette uscire dal Movimento per fondare la lista personale “Effetto Parma”. Un anno dopo, fu la volta di Federico Piccitto a diventare un nuovo sindaco per il Movimento 5 Stelle: accadde a Ragusa, dove s’impose contro Giovanni Cosentini, candidato del centrosinistra. Dopo aver deciso di non correre per un secondo mandato, Piccitto concluse il proprio incarico nel giugno 2018, quando gli successe il neoeletto Giuseppe Cassì (indipendente di destra).

Nogarin a Livorno, Raggi a Roma, Appendino a Torino

Giugno 2014: per la prima volta la città del Livorno non è più amministrata da un esponente di sinistra. Vincerà infatti al ballottaggio Filippo Nogarin contro il candidato Marco Ruggeri (Pd). Passano 5 anni e il sindaco del Movimento 5 Stelle annuncia di non volersi ricandidare per la carica di primo cittadino nella città toscana, dichiarando invece di voler correre per le elezioni Europee. In queste si piazza in terza posizione, con 30.913 preferenze. Risultando soltanto il primo dei non eletti. Se nel 2015 rimane a bocca asciutta nei capoluoghi di Provincia, nel 2016 il M5s si riscatterà alla grande, andando a vincere 19 ballottaggi su 20. Di cui Roma, Torino e Carbonia. E con questi ultimi tre Comuni si arriva proprio ai giorni nostri. Virginia Raggi arriva quarta, dietro a Michetti, Gualtieri e Calenda; Chiara Appendino e Paola Massidda non si ricandidano.

Nessun sindaco del Movimento 5 Stelle confermato al secondo mandato

Ma non è finita qua. Perché nel giugno 2018 Vincenzo Ciampi viene eletto sindaco di Avellino, ma cinque mesi dopo viene sfiduciato dal Consiglio comunale, costringendo di fatto lo stesso Ciampi a dimettersi. Il suo successore sarà Gianluca Festa (centrosinistra). Tenendo conto che sono rimasti nei capoluoghi di Provincia soltanto i sindaci di Campobasso, Caltanissetta (eletti nel 2019) e Matera (nel 2020), la domanda da porsi è: perché nessun sindaco del Movimento 5 Stelle riesce a strappare un secondo mandato rimanendo all’interno dei pentastellati?

Probabilmente una mancanza di una vera classe dirigente e di radicamento sul territorio, nonché un’amministrazione non sempre all’altezza delle sfide da affrontare, hanno decisamente condizionato le scelte degli elettori nel momento in cui dovevano riconfermare la propria fiducia al primo cittadino di turno. Come abbiamo visto, poi, molti sono stati i sindaci uscenti che hanno deciso di non ricandidarsi. E di certo i loro successori non sono mai stati del Movimento 5 Stelle. Dei grattacapi per i quali Giuseppe Conte dovrà ora cominciare seriamente a riflettere. Anche ipotizzando un’alleanza strutturale (e non a macchia di leopardo) con il Partito Democratico di Enrico Letta.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago