Categories: POLITICA

Sala: “Milano non è una città gravemente malata”

[scJWP IdVideo=”mkcky83D-Waf8YzTy”]

Il candidato sindaco, il pediatra Luca Bernardo l’ha paragonata a una “malata da curare“. E altri persino a “una Gotham City, buia, paurosa, in cui non ci sono interessi e investimenti”. Milano città insicura, come la città immaginaria del fumetto Batman. Ma il sindaco Giuseppe Sala, in campagna elettorale per la rielezione a primo cittadino non ci sta.

Milano è una città che, come tutte, esce da questa pandemia con delle sofferenze, ma non la vedo come una città gravemente malata“, sostiene Sala. “Di questo ne sono convinto – continua il primo cittadino – questa descrizione della Milano chiusa in sé stessa, che ha paura, che è malatissima, non la vedo, anche perché se è malata Milano le altre città italiane e europee cosa devono dire?“.

In ogni caso, conclude Sala, il giudizio spetta agli elettori. “Se la campagna è impostata su questo tema, saranno i cittadini a dire se ci vedono come malati o se hanno fiducia sulla nostra proposta“.

Cosa dicono i dati sui reati commessi a Milano

I dati sembrano essere d’accordo con Giuseppe Sala. Nei primi dieci mesi del 2019 i delitti complessivi commessi a Milano sono stati 112.906, in flessione del 4,6% rispetto allo stesso periodo del 2018. In cinque anni, invece, la riduzione del totale dei delitti è stata del 15,5%. Sono tuttavia aumentati quelli legati al traffico e allo spaccio di stupefacenti. Anche i dati nel 2020 sono positivi, con un -14% di persone arrestate. Tuttavia c’è da tener conto in quest’ultimo caso della riduzione complessiva di crimini durante il lockdown.

Sala: “Il reddito di cittadinanza ha aiutato a trovare lavoro?”

[scJWP IdVideo=”mDN4s829-Waf8YzTy”]

Sala ha parlato dei problemi economici legati alla pandemia. Tuttavia non crede che il reddito di cittadinanza sia lo strumento adatto. “Ho sempre avuto un po’ di perplessità anche se capisco che andare incontro alle esigenze delle categorie più colpite abbia senso. Certamente se lo si ripropone esattamente come è a mio avviso è un errore”.

“Bisognerebbe salvare il principio dell’aiuto a chi è in difficoltà, credo che però come ogni riflessione debba basarsi su dati oggettivi. Lo scopo – è l’opinione di Sala – era aiutare qualcuno a trovare lavoro. Quanto lavoro è stato trovato? In quanti sono stati interessati? In quanti hanno accettato al primo lavoro, al secondo, al terzo o al quarto?”.

Francesco Maviglia

Classe 1996, videomaker e videoreporter. Si occupa principalmente di Politica e Cronaca. Formato all’Università degli Studi di Pavia e all’accademia di cinema di Milano.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago