Meloni si racconta in un’intervista a Grazia: “Donne prime vittime dell’ideologia gender”

Parlando con Silvia Grilli, la direttrice della rivista settimanale, la presidente del Consiglio ha affrontato con schiettezza vari temi, dall’aborto alla transizione di genere

Giorgia Meloni
Foto | Grazia
newsby Alessandro Bolzani1 Marzo 2023

È destinata a far discutere l’intervista che la premier Giorgia Meloni ha concesso in esclusiva a Silvia Grilli, la direttrice della rivista settimanale Grazia, e che potrà essere letta in versione integrale sul nuovo numero del magazine, in edicola da domani, giovedì 2 marzo. La presidente del Consiglio ha parlato senza filtri del suo passato e delle posizioni che sostiene nei confronti di tematiche delicate come l’aborto, la gestazione surrogata, le famiglie omosessuali e la violenza sulle donne.

Meloni
Foto | Newsby

Le parole di Meloni sull’aborto

Nel corso dell’intervista, Grilli ha ricordato che la madre di Meloni aveva preso in considerazione la possibilità di abortire, a causa di un rapporto tutt’altro che idilliaco con il marito, per poi cambiare idea. “Se sua madre avesse interrotto la gravidanza, lei oggi non sarebbe qui, ma se non fosse sua madre, che cosa direbbe alla donna ferita che sta andando ad abortire?” ha chiesto la direttrice di Grazia. Meloni ha risposto così: “Le direi di provare a darsi una possibilità, che non è sola, che lo Stato le darà gli strumenti necessari per non negare a se stessa la gioia di crescere suo figlio, di metterlo al mondo nelle migliori condizioni possibili”.

Meloni: “Non conosco nessuno che rinuncerebbe a uno dei propri genitori”

La discussione si è poi spostata sull’infanzia di Meloni, che è stata felice nonostante l’assenza del padre. “Secondo lei è importante per il bene dei figli avere sia un padre sia una madre? È importante per il bene dei figli che i genitori sano di sesso opposto?”, ha chiesto Grilli. Meloni ha risposto che, nonostante sua madre non le abbia mai fatto mancare nulla, l’assenza del padre ha comunque avuto un peso non indifferente sulla sua vita. “L’ho capito quando lui è morto e mi sono resa conto della profondità della sofferenza che il suo vuoto aveva creato in me. Non conosco nessuno che rinuncerebbe a uno dei propri genitori o che sceglierebbe di essere cresciuto solo dal padre o dalla madre. I bambini hanno il diritto di avere il massimo: una mamma e un papà”.

La posizione della premier sulla maternità surrogata

Sul fatto che per una dona sia lecito o meno cedere il proprio utero per la gravidanza di altre persone, Meloni ha osservato che è la legge italiana a ritenere illegale una pratica simile. “Non credo che commercializzare il corpo femminile e trasformare la maternità in un business possano essere considerate delle conquiste di civiltà”, ha aggiunto. Ha poi rincarato la dose, definendo l’utero in affitto la schiavitù del terzo millennio. “Non mi rassegnerò mai all’idea che possa essere l’esito di secoli di lotte per i diritti delle donne”, ha dichiarato la premier.

Meloni: “Le donne sono le prime vittime dell’ideologia gender”

Nel corso dell’intervista è stato anche toccato il tema della transizione di genere e dell’impatto che può avere sui diritti delle donne, che non hanno ancora raggiunto l’effettiva parità. “Oggi si rivendica il diritto unilaterale di proclamarsi donna oppure uomo al di là di qualsiasi percorso, chirurgico, farmacologico e anche amministrativo. Maschile e femminile sono radicati nei corpi ed è un dato incontrovertibile. Tutto questo andrà a discapito delle donne? Credo proprio di sì: oggi per essere donna si pretende che basti proclamarsi tale, nel frattempo si lavora per cancellarne il corpo, l’essenza, la differenza. Le donne sono le prime vittime dell’ideologia gender. La pensano così anche molte femministe”, ha dichiarato Meloni.

La premier Giorgia Meloni
Foto | Newsby

Il punto di vista della premier sull’ambizione femminile

Prendendo spunto dalla recente vittoria di Elly Schlein alle primarie del Pd, Grilli ha sondato il punto di vista della presidente del consiglio sull’ambizione femminile. “Pensa che le donne abbiano paura di desiderare, chiedere, imporsi? Lei come ha imparato a imporsi?”, ha chiesto la direttrice di Grazia. “Ritengo da sempre che le donne abbiano una grande forza autonoma che vada liberata dai mille ostacoli che la ingabbiano ma anche dai tabù di cui spesso le stesse donne rimangono vittime. Non credono di potercela fare a competere con gli uomini e finiscono per competere tra loro stesse, convinte che ci sia un livello più basso nel quale relegare le proprie competenze. Ma se si crede in se stesse, e si lavora duro, ogni obiettivo si può raggiungere. Non ci sono limiti”, ha risposto Meloni.

Tag: Giorgia Meloni