POLITICA

Meloni, colloquio informale con Macron: “Incontro proficuo”

La premier Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron hanno avuto un colloquio informale di oltre un’ora nel corso della serata di ieri, domenica 23 ottobre. L’incontro tra i due leader è stato definito, tramite una nota dell’ufficio stampa di Palazzo Chigi, come un dialogo “cordiale e proficuo”, durante il quale “sono stati discussi tutti i principali dossier europei: la necessità di dare risposte veloci e comuni sul caro energia, il sostegno all’Ucraina, la difficile congiuntura economica, la gestione dei flussi migratori”.

I rapporti tra l’Italia e la Francia

Sempre nella nota di Palazzo Chigi si legge che “i presidenti di Italia e Francia hanno convenuto sulla volontà di proseguire con una collaborazione sulle grandi sfide comuni a livello europeo e nel rispetto dei reciproci interessi nazionali”. Su Twitter, anche Macron ha confermato la vicinanza tra l’Italia e la Francia. “Come europei, come Paesi vicini, come popoli amici, con l’Italia dobbiamo continuare tutto il lavoro iniziato”, ha scritto il presidente francese sul social. “Riuscire insieme, con dialogo e ambizione: lo dobbiamo ai nostri giovani e ai nostri popoli. Il nostro primo incontro a Roma va in questa direzione”. Macron ha anche ringraziato l’ex presidente del Consiglio Mario Draghi, postando su Twitter una sua foto accompagnata dalla didascalia “Grazie Mario”.

Macron: “Vogliamo che sia il popolo ucraino a scegliere la Pace”

[scJWP IdVideo=”b7WKaG18-Waf8YzTy”]

Durante la sua permanenza a Roma, Macron ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla guerra in Ucraina. “Vogliamo che sia il popolo ucraino a scegliere il momento e i termini della pace”, ha affermato intervenendo all’evento della Comunità di Sant’Egidio “Il grido della pace”. “Questo significa che c’è una prospettiva di pace: esiste, esiterà la pace a un certo punto, il momento verrà in funzione dell’evoluzione delle cose e quando il popolo ucraino e i suoi dirigenti lo avranno scelto secondo i termini che avranno deciso. La pace si costruirà con l’altro che oggi è un nemico, intorno a un tavolo. E la comunità internazionale sarà lì”, ha dichiarato Macron. Il presidente francese ha poi ricordato che “oggi però c’è un popolo aggredito, un popolo attaccato. E dall’altra parte ci sono dei dirigenti che hanno deciso di attaccare, assaltare, invadere e umiliare. Quindi rimanere a margine di tutto questo pensando che bisogna rimanere neutrali vorrebbe dire accettare un ordine internazionale dove vige la legge del più forte che diverrebbe la legge di tutti e dove il dominio e lo stato di fatto potrebbero sostituire i nostri diritti. Questo non lo condivido”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

7 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago