[scJWP IdVideo=”QX65hZNC-Waf8YzTy”]
In attesa di capire come il Senato della Repubblica si esprimerà sulla fiducia o meno al Governo Conte II, l’opposizione ribadisce la posizione annunciata alla vigilia, contraria a proseguire con l’esecutivo attualmente in carica. E Matteo Salvini ha lanciato una pesante accusa prima di entrare in Aula: “C’è uno squallido balletto di compravendite di senatori. Mancano rimborsi alle imprese, vaccini, autobus, insegnanti e questi vanno a caccia di senatori di notte. Scene imbarazzanti. Paese in crisi e loro pensano ai senatori in vita che vanno e vengono da convincere a suon di poltrone”.
[scJWP IdVideo=”4Yf2M4Ug-Waf8YzTy”]
“L’Italia è il Paese con più morti e danni economici ma per qualcuno il pericolo sono i sovranisti o gli alieni – ha aggiunto il leader della Lega –. Se la stanno cantando e suonando da soli. Noi ci saremmo occupati di altro. Sono preoccupato perchè i governatori stanno fermando i piani di vaccinazione, ho sentito gli studenti e gli insegnanti, e anche i rappresentanti delle imprese che non hanno visto un euro. Scuola, lavoro, e salute sono i punti importanti, ma siamo qui a parlare di Mastella, se arriva o no arriva il senatore a vita o l’eletto all’estero. È squallido. L’Italia vera è fuori da questo palazzo”.
All’esplicita domanda sulle intenzioni dell’opposizione, Salvini ha risposto: “A me va bene tutto purchè l’Italia riparta, le elezioni ci sono in mezza Europa. Dei toni e della forma mi interessa zero. È passato un anno e mezzo, lascio giudicare a chi ci guarda se abbiamo fatto un passo avanti”.
[scJWP IdVideo=”bxgm0vBE-Waf8YzTy”]
A confermare le perplessità di Salvini è la collega di partito in Senato Giulia Bongiorno: “Io credo che sia necessario vedere se ci sono i numeri. Il problema, però, è che la maggioranza politicamente non c’è più. Lo scenario più limpido è il voto perchè non se ne può più di queste maggioranze raccogliticce”.
“Una maggioranza che si coagula intorno a cosa poi? Governare significa affrontare i problemi – ha ribadito l’avvocatessa siciliana -. Io credo che ci siano i numeri per un governo di centrodestra. Per ora mi interessa dire che non si deve a tutti i costi andare avanti ma si deve cercare di fare il bene di tutti. Le maggioranze-sabbia non ci servono. Centrodestra diviso? A me sembra si sia rafforzato. Ci aspettiamo compattezza ma ora parliamo di programmi”.
[scJWP IdVideo=”U5vPnnF8-Waf8YzTy”]
Il fronte della maggioranza è, quindi, tutto da verificare con la votazione di quest’oggi. Il partito con più rappresentanti in entrambe le Camere, il Movimento 5 stelle, prova comunque a fare quadrato: “Non è una questione di numeri, sono ottimista, la situazione è complicata ma sono fiducioso – ha dichiarato Gianluca Perilli, senatore M5s, al suo ingresso a Palazzo Madama -. Non entro nel pallottoliere, faremo dei discorsi, ci sarà un dibattito e su quello conteremo i voti”.
[scJWP IdVideo=”Fz2oVYXb-Waf8YzTy”]
A fare la differenza, nell’importante votazione a Palazzo Madama, potrebbero essere i partiti più piccoli. Pier Ferdinando Casini (Centristi per l’Europa), il parlamentare con più esperienza tra quelli attualmente in carica, ha precisato in tal senso: “Non è il problema di vincere o perdere in Parlamento, credo che il governo avrà i numeri ma ciò che conta sono i numeri nel Paese. Un governo che doveva rafforzarsi, allargarsi, ne esce indebolito e questo mi preoccupa”.
[scJWP IdVideo=”fG4xgixa-Waf8YzTy”]
L’eco della crisi di governo fa paura anche alle Regioni. Da Torino, il governatore del Piemonte Alberto Cirio ha espresso i suoi timori per le possibili conseguenze a livello di autonomie ed enti locali. “Io sto pensando ai tamponi rapidi e ai vaccini, se chiamo i ministri Speranza o Boccia non è per chiedere che fine fa il governo ma le consegne o i colori delle Regioni – ha detto -. La crisi di Governo, in questo momento, è qualcosa di cui il Paese poteva fare a meno, questo è il pensiero del cittadino Cirio”.
“I problemi del Paese sono altri, non il pallottoliere o la conta dei numeri – ha aggiunto il presidente piemontese –. Io non avrei votato la fiducia, faccio il presidente di Regione, credo che il Governo debba avere la fiducia degli elettori. Non mi piacciono i trasformismi, faccio parte della coalizione all’opposizione quindi avrei seguito quella posizione. Non si doveva arrivare a questo momento. Purtroppo ci si dimentica spesso, nei palazzi di Roma, che i problemi della gente sono altri”.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…