POLITICA

Maggioranza assoluta: è essenziale? Il caso del governo Berlusconi 4

Senza la maggioranza assoluta, il governo Contenon può andare avanti”. Lo ha dichiarato, a “Fuori dal coro”, Giorgia Meloni. “Parliamo di un governo che sulla carta non ha la maggioranza assoluta in una delle due Camere. Altri governi nella stessa situazione si sono dimessi”, ha aggiunto la leader di Fratelli d’Italia. Una dichiarazione che riporta alla mente la crisi del quarto governo di Silvio Berlusconi, in cui Meloni ricopriva l’incarico di ministra della Gioventù. Il 14 dicembre 2010 l’esecutivo non ottenne la maggioranza assoluta in una delle due camere, salvandosi per appena tre voti (314 no alla sfiducia e 311 sì). Ciononostante, l’esecutivo proseguì fino al novembre del 2011, quando sempre alla Camera perse poi la maggioranza dei deputati su un voto sul rendiconto generale dello Stato.

Altri esempi di governi privi della maggioranza assoluta

Oltre all’esempio appena citato, nel corso della storia della Repubblica italiana ci sono stati altri esecutivi che hanno governato in assenza della maggioranza assoluta. Nel 1994 Berlusconi guidò un governo di minoranza, che restò in carica per poco più di otto mesi. Altri esempi possono essere cercati nel periodo della Prima Repubblica. Il primo governo di minoranza in assoluto fu quello di Alcide De Gasperi del 1947-1947, che ottenne la fiducia iniziale dell’Assemblea Costituente con 274 sì, 231 no e 4 astensioni. Lo stesso accadde per il settimo governo De Gasperi, per il secondo esecutivo di Fanfani e per il primo governo Leone. Un altro esempio “indimenticabile” risale al 1976 e riguarda la mancata sfiducia al terzo governo Andreotti, che proseguì grazie all’appoggio del Pci.

Il paragone, improprio, col 2018

Nel corso del suo intervento a “Fuori dal coro”, Giorgia Meloni ha anche tracciato un parallelismo con quel che accadde alla coalizione di centrodestra dopo le elezioni del 2018. In quel caso, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella decise di non dare la fiducia al cdx, in quanto non c’era la certezza di una maggioranza solida. Si tratta di un paragone che, a conti fatti, ha poco a che fare con la situazione attuale. In quell’occasione, infatti, al centrodestra mancavano 54 seggi alla Camera e 26 al Senato. Il vero problema, dunque, non era l’assenza di una maggioranza assoluta, ma di ben 80 parlamentari.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago