I firmatari di una lettera critica nei confronti dell’assemblea costituente del M5S potrebbero incontrare il garante in persona a settembre
Il cammino verso l’assemblea costituente del Movimento 5 Stelle (M5S), che si svolgerà a partire dal 4 ottobre, si prospetta tortuoso e accidentato. Dopo il recente scambio di opinioni tra Giuseppe Conte, ex presidente del Consiglio e attuale leader del partito, e Beppe Grillo, l’uomo che ha fondato il M5S assieme a Gianroberto Casaleggio e che ne è tuttora il garante, alcuni ex parlamentari pentastellati vicini alle posizioni del comico genovese, contrario a uno stravolgimento totale della forza politica, hanno iniziato a far sentire la propria voce.
Tutto è iniziato lo scorso 7 agosto, quando 11 ex parlamentari del M5S hanno firmato una lettera nella quale hanno criticato le idee alla base dell’assemblea costituente, tramite la quale Conte punta a mettere tutto in discussione, inclusi alcuni dei “pilastri” fondamentali del Movimento, tra cui il nome stesso della forza politica, il simbolo e la regola del secondo mandato. A distanza di una ventina di giorni dalla creazione della missiva, ha iniziato a circolare la voce di un possibile incontro a Roma tra la “corrente grillina” e il garante stesso, volto a porre un freno alle ambizioni dell’ex premier che, a detta dei firmatari, starebbe cercando di personalizzare il M5S.
Tra chi ha firmato la lettera ci sono anche alcuni nomi importanti nella storia del Movimento 5 Stelle, come l’ex sottosegretario al Mef Alessio Villarosa e gli ex senatori Nicola Morra e Elio Lannutti. Sulla missiva ci sono anche i nomi di Rosa Silvana Abate, Yana Chiara Ehm, Jessica Costanzo, Emanuele Dessì, Michele Sodano, Simona Suriano, Raffaele Trano e Andrea Vallascas. Chi si sta dando da fare per rendere possibile l’incontro tra gli ex parlamentari e Grillo ha spiegato all’Adnkronos che per ora l’appuntamento è previsto per la seconda metà di settembre ed è finalizzato a “fermare la deriva che si sta prendendo, con un Movimento che ha smarrito la propria identità per diventare sempre più partito personale: un processo che va stoppato al più presto”.
“Sicuramente non è finita con la lettera che abbiamo scritto, ci stiamo sentendo e potremmo vedere Grillo la prossima volta che verrà a Roma”, ha spiegato all’Agi uno dei firmatari. Un altro ha chiarito che per ora non c’è nulla di fissato in agenda e un terzo ha asserito che al momento non c’è la volontà di rilasciare dichiarazioni.
Il supporto all’iniziativa degli ex pentastellati e alle posizioni di Grillo è arrivato anche dalla vicepresidente del Senato Mariolina Castellone, che fa tuttora parte del Movimento 5 Stelle. “Dobbiamo riflettere sulla nostra storia e anche sulle nostre radici, senza però mutare il nostro DNA, che è racchiuso in quei 3 pilastri imprescindibili che sono la regola del secondo mandato, il nostro simbolo e il nostro nome”, ha scritto in un post su Instagram.
Parlando del secondo mandato, ha aggiunto quanto segue: “Posso solo dire che è davvero triste vedere che il superamento di questo vincolo sia diventato l’unico obiettivo per i molti (o i pochi) che ne trarranno beneficio”.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…