POLITICA

M5S, approvata su Rousseau l’istituzione del comitato direttivo

Continuano i cambiamenti all’interno del Movimento 5 Stelle. Sulla piattaforma Rousseau, gli iscritti si sono detti favorevoli alla modifica dello Statuto del M5S che, tra l’altro, sostituisce la figura del capo politico (ruolo attualmente ricoperto da Vito Crimi) con un comitato direttivo di cinque persone. I risultati, pubblicati su “Il Blog delle Stelle“, indicano che sui sei quesiti posti alla base sono state espresse, in media, 11.514 preferenze. Il picco dei click ha visto votare 11.947 attivisti su un parco iscritti di 119.721 membri. La votazione è iniziata alle ore 12:00 di ieri, martedì 16 febbraio, ed è terminata oggi, mercoledì 17 febbraio, sempre a mezzogiorno. Per ognuno dei sei quesiti ha prevalso il “sì”, sempre con un distacco notevole.

Le conseguenze della modifica allo statuto del M5S

Il quesito riguardante l’istituzione del comitato direttivo ha ricevuto 9.499 voti a favore (79,5%) e 2.448 contrari (20,5%). Ecco com’era formulato: “Sei d’accordo alle seguenti modifiche dell’articolo 7 e conseguenti: all’introduzione di un Comitato direttivo composto da 5 membri, che duri 3 anni, al cui interno, a rotazione annuale, è individuato chi svolgerà le funzioni di rappresentante legale, le cui deliberazioni siano a maggioranza dei membri?”.
Questa modifica allo Statuto potrebbe avere delle conseguenze importanti per l’intero Movimento 5 Stelle. Chi è insoddisfatto delle ultime decisioni ma non desidera andarsene, per esempio, potrebbe provare a conquistare un ruolo direttivo interno per cambiare le cose. Secondo le ultime indiscrezioni, alcuni membri di spicco dell’M5S sarebbero già pronti a candidarsi, tra cui Virginia Raggi, la sindaca di Roma, e Dino Giarrusso.

Le regole di candidatura del comitato direttivo

Su “Il Blog delle Stelle”, il Movimento spiega che “preso atto dei risultati della presente votazione si procederà all’elezione del Comitato direttivo”. Le regole di candidatura del direttorio, pubblicate sullo stesso portale l’8 febbraio, sono state stabilite dal Comitato di Garanzia prima della modifica dello Statuto.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago